dal frane. * balk (cfr. fr . ant. batic, mod. bau
dal portogli, bandurra); il fr . banjo è docum. nel 1859.
colonne ma estenuati ricadono. = dal fr . baobab, deriv. dallo stesso termine
infine il locale stesso; deriv. dal fr . barre 'sbarra, tavola divisoria
= deriv. da calcina: cfr. fr . calciner. calcinato (part.
= deriv. da calcinare: cfr. fr . calcination. calcinèllo1, sm.
= deriv. da calcinoso: cfr. fr . calcinosité. calcinóso, agg
di lucentezza metallica. = cfr. fr . chalcocite (sec. xx):
ypdccpeiv 'scrivere '; cfr. fr . chalcographie (docum. nel 1617)
calcografia. = cfr. fr . chalcographique (sec. xix).
altri eccellentissimi calcografi. = cfr. fr . chalcographe 'incisore '(sec.
(v. calcolo); cfr. fr . calculer * calcolare '(sec
calcis * calce '); cfr. fr . calcul. calcolòsi, sf.
. xaàxóg * rame '; cfr. fr . chalcosine, spagn. calcosina
. xaa8alxó <;; cfr. fr . chaldaique (sec. xvii).
= deriv. da caldo1, secondo il fr . chadeau (sec. xii).
fino al 1772). cfr. fr . calepin (nel 1534) anche col
bestemmiatore e brillo. = fr . calèche (sec. xvii),
il sec. xv-xvi; cfr. fr . calibre (nel 1478), spagn
tura e alla tintura). = fr . calicot, deriv. dall'inglese calicò
e l'altro al parasartie. = fr . caliorne (sec. xvii) 1
sec. xv); cfr. fr . carisel e carizel, forse deriv.
, stamignoni. = > adattamento dal fr . cadis (docum. nel 1352)
, buono nella vecchiaia '; cfr. fr . e ingl. caloyer e spagn
= voce dotta, deriv. dal fr . calorique. calorìfero, agg.
il condannarla. = deriv. dal fr . galoche (sec. xiv),
. = cfr. fr . calotte (nel 1394): '
'. di etimo incerto: in fr . sembra derivare da cale 1 berretto',
lampone. = deriv. dal fr . calville, da calleville città del dipartimento
3. passamontagna. = fr . ant. camail (sec. xiii
camaino! = deriv. dal fr . camaìeu * cammeo '(cfr.
di costruzione in legname. = fr . cambre * curvatura ', dal lat
resto. = deriv. dal fr . cambrillon (da cambrer 'arcuare '
cibo e femmine. = fr . cambuse (nel 1783), dall'
donne e di biciclette. = fr . camaraderie. cameratésco, agg
camera: cfr. spagn. camarista; fr . camariste, poi rifatto sull'ital
camicia (v.); cfr. fr . chemiserie (1847).
per il n. 5 cfr. il fr . cheminée. camino1 (tose,
= neol., deriv. dal fr . camion (1352). cfr.
= dimin. di camion: cfr. fr . camionette (fine del secolo xix
discontinuo. = deriv. dal fr . carne (nel 1789), dal
candido e di trine. = dal fr . camelot * stoffa '(nel 1213
come enimmi. = voce attestata nel fr . ant. fin dal sec. xiii
kamm 'passo '). cfr. fr . chemin e derivati (nel sec
collegare a cimurro: cfr. ant. fr . dial. cantore, chamorge,
) e camocdn (nel 1400); fr . ant. camocas e camocat
(sec. ix) e al fr . moufle 'guantone '(anch'esso
latino camuzzum « genus panni ». il fr . camoufler (nel 1837) deriva