. soffocato (la voce). fr . colonna, 3-279: gli rosei labrunculi
, il n. 2 è calco del fr . perception syncrétique. sincretismo
, sul modello dell'ingl. (poi fr .) majorette. sincronìa, sf
deriv. da sincrono, sul modello del fr . synchronique (nel 1827),
deriv. da sincronia, sul modello del fr . synchronique. sincronismo, sm
da avyxe°v°5 (v-sincrono); cfr. fr . synchronisme (nel 1752).
denom. da sincrono, sul modello del fr . synchroniser (nel 1888),
d'azione da sincronizzare, sul modello del fr . synchronisation (nel 1888).
copia del patto sindacale. = dal fr . syndical (nel 1701), che
denom. da sindacalei, sul modello del fr . syndacaliser. difficile comprensione.
deriv. da sindacale1, sul modello del fr . syndacalisme (nel 1894);
le sorti (un'urna). fr . colonna, 3-117: una pientissima
. 2. scelta. fr . colonna, 3-315: gli octogonì [
: sopraggiubba. = adattamento del fr . surtout, comp. da sur 'sopra'
e da vegliare, sul modello del fr . surveiller. sorvegliatézza, sf.
bene neri. = dal fr . ant. sòsimain e sosiman (nel
polvere o nebbia sospesa nell'aria. fr . zappata, 251: due sospensioni vi
, senza tenercene più sospesi ». fr . andreini, 40: s'io vi
del 'terrore rivoluzionario'(e traduce il fr . loi des suspeets). botta
n. 4 è per influenza del fr . soupgon (v. suspicione).
letter. ant. buona salute. fr . colonna, 3-383: quale egrotante alla
. accoglienza di un ospite. fr . colonna, 3-86: ad la prima
salvezza e conforto morale. fr . colonna, 3-457: tra infinite puelle
-con riferimento a una dea. fr . colonna, 3-224: commovite, hora
del cornicione o del tetto. fr . martini, i-344: il palazzo deve
sempre fece dricto. = dal fr . ant. sostenance (nel 1150)
. appoggio dato a una religione. fr . corner, li-2-45: il sostenimento dei
misura, forma e proporzione e nome. fr . colonna, 3-16: e1 dicto
, appena gli piegavano il collo. fr . morelli, 466: il suo abbordo
sì m'à alegrad. = dal fr . ant. sobitainement, comp. di
. ant. voto, offerta. fr . colonna, 3-454: veni, extrema
. di sottana-, cfr. anche il fr . soutanelle (nel 1680).
e incisive, come lo oximelle. fr . martini, i-329: il freddo è
che dona ingegno e sotigliézza al core. fr . colonna, 3-17: il quale
smugnerli a fatto. -con che sottigliezza? fr . andreini, 18: gran sottigliezze
non hanno altre virtudi di costumi. fr . colonna, 3-19: se ascendeva,
sotto la data di questo dì. fr . sassetti, 33: costui negli ultimi
una sotta. = adattamento del fr . sot, nello stesso signif.
(v.); cfr. il fr . sousambassadeur. sottoammendaménto
(v.), per calco del fr . sous-archiviste. sottoarco,
bibliotecario (v.), cfr. fr . sousbibliothécaire.
brigadiere (v.); cfr. fr . sous-brigadier. voce registr. dal
capo (v.); cfr. fr . sous-chef sottocapomanìpolo, sm.
= comp. da sotto1 e dal fr . cliché, di origine onomat.
commissario (v.); cfr. fr . sous-commissaire. sottocommissióne (sótto commissióne
commissione (v.); cfr. fr . sous-commission. sottocommutazióne, sf
coscio (v.); cfr. fr . sous-cuisse. sottocòsta, agg.
cutaneo (v.); cfr. fr . sous-cutané e lat. tardo subcutanéus
(v.); cfr. fr . sous-directeur. sottodisgiuntivo, agg
famiglia (v.); cfr. fr . sous-famille. sottofàscia (sótto