. ant. cannella delle fontane. fr . colonna, 3-83: tra gli fructi
suoi vassalli / regge. = dal fr . ant. sire 'padrone, signore'(
una data nota. = dal fr . sirène, con riferimento alla capacità di
(un can- to). fr . colonna, 3-95: verso alle donne
artificiali). = adattamento del fr . serinette, deriv. da serin 'canarino'
deriv. da siria-, cfr. anche fr . syrien (nel sec. xii)
agg. letter. euforico. fr . gualterotti, 42: o miracolo d'
v. spirito); cfr. fr . spirituel 'fine, grazioso'(nel sec
3. spiritismo. = dal fr . spiritualisme (nel 1771), voce
cristiano? '. = cfr. fr . spxritualiste (nel 1831).
e x « tttl 'chioma'; cfr. fr . spirochéte. spirochetàcee, sf.
(la capigliatura). fr . colonna, 3-356: et supra li
arricciata in un tessuto. fr . colonna, 3-91: di viluto chermeo
qualche spiga qua e là. fr . serafini, 285: a questa giovane
, e da un deriv. dal fr . plafond 'limite massimo'. splafonato (
ch'essa li furau. = dal fr . ant. desplaire (v. dispiacere1
. = voce ingl. dal fr . ant. esplen, deriv. dal
, di lusso; magnificenza. fr . colonna, 3-327: ad alcune erano
letter. ant. splendere. fr . colonna, 3-303: le columne ionice
che produce un'intensa luce. fr . colonna, 3-174: questa gestava una
ant. portatrice di lume. fr . colonna, 3-336: questo divino triumpho
. xviii), sul probabile modello del fr . spoliatif (nel xviii sec.
de'spogli e delle robbe de'nemici. fr . serafini, 50: per la
dal tempo (una pietra). fr . zappata, 3: muoiono le rupi
nel 1591); cfr. anche il fr . stàroste (nel 1749).
testardello pensava fra me. = dal fr . ani testart (mod. tètard)
ingl. [to \ test e del fr . tester. testare3, tr.
uno scritto, in un'opera. fr . martini, i-307: è da intendere
deriv. da testimoniare, sul modello del fr . ant. tesmoignage (da tesmoignier)
signif. n. 5, cfr. fr . texte 'oggetto di discussione'.
che di vaso si fa testo. fr . martini, i-317: ogni calcina mista
a botte (una volta). fr . colonna, 3-241: dalle quali nane
(un ambiente chiuso). fr . colonna, 3-422: et io cum
nostre latebrose orechie gli rimandava emula. fr . martini, i-328: sopra
. tetto costruito in tale modo. fr . colonna, 3-86: il testudinato aureo
in testuggine (una persona). fr . colonna, 3-400: et cum magiore
un soffitto, una volta). fr . colonna, 3-300: tra questo trigono
denom. da testura, sul modello del fr . texturiser. testurizzato (part
d'azione da testurizzare, sul modello del fr . texturisation. testuto,
. 2 è probabilmente sul modello del fr . tétti). tesura1,
tetano); cfr. anche il fr . tétanique (nel 1554).
disposte a s. = locuz. fr . (nel 1549): propr.
latte. = adattam. del fr . thetière, var. di théière (
'faccia di un solido'; cfr. anche fr . tétraédre (nel 1542).
foglie (una pianta). fr . colonna, 3-101: uno mantile fue
e \ 070s 'discorso'; cfr. fr . tetralogie e ingl. tetralogy (nel
) e óòóg 'via'; cfr. fr . tétraode. é registr. dal d
. da jtoùg noòóg 'piede'; cir. fr . tetrapodie e ingl. tetrapody.
. tectology (nel 1883) e fr . tectologie. è registr. dal d