= deriv. da sinovia-, cfr. fr . synovial (nel 1762).
cruvùetlt, ofiai 'dispongo con ordine'e fr . synthetiser (nel 1833).
? 'tono', per tramite del fr . syntonie. sintònico, agg
denom. da sintonia, sul modello del fr . syntoniser (nel1907) e dell'ingl
sostant.: curvatura, incavo. fr . colonna, 3-294: allo imo di
curva, ondulazione; rientranza. fr . colonna, 3-294: allo imo di
a chiocciola (una scala). fr . colonna, 3-20: tanta fue la
. seno1), per tramite del fr . sinusoide (nel 1750) o dell'
= abbrev. di nadowessioux, adattamento fr . della voce indigena ojibway nàdowessi,
v. spia), forse attraverso il fr . ant espier. spiarmare
da cui dio creò èva. fr . serafini, 462: dalla costa d'
-involarsi idealmente verso un luogo. fr . zappata, 31: il cuore si
; terminare (un combattimento). fr . ricciardi, 4-65: spicatosi la
le chiare. = dal fr . ant. despecchier (mod. dépècher
letter. spigolatura del grano. fr . colonna, 3-275: né il pictore
ant. colmo di frecce. fr . colonna, 3-320: cum l'arco
ortaggi da arrostire sulla brace. fr . leonardi, lxvi-2-299: quando il porchetto
, spiegar, dissolvere, districare. fr . serafini, 473: questi ladroni temerari
resistenza si fece spiegare bandiera rossa. fr . crispi, 66: voi chiedevate ch'
. n. 16 la voce ricalca il fr . déployer (nel 1552).
ugual parte pesta e nel vino metti. fr . colonna, 3-296: spica celtica
quali contornano la principale o primaria manzoni, fr . sp., 33 (579
..., spiganardi dramme due. fr . colonna, 3-172: sticados,
residui di penne dopo la spiumatura. fr . leonardi, lxvi-2-203: abbiate un'oca
-sclerite dorsale del mesotorace delle farfalle. fr . colonna, 3-42: la spina dii
, di difficile risoluzione; ginepraio. fr . serafini, 216: parmi che il
), come confermano le forme equivalenti fr . (spinette) e spagn. (
(v.). = dal fr . ant. espùngale (nel 1258)
la forma espingarde è attestata anche in fr .). spingardare, tr
gomitate al vicino. = dal fr . ant. espinguer e espringuer 'ballare percuotendo
un treno completo (ed è calco del fr . refouleur). = nome d'
. = voce napol., dal fr . épingle, che è dal lat.
di mare; ed è calco del fr . épineux). dizionario di marina
, pressante (uno stimolo). fr . colonna, 3-191: heu me,
letter. ant. braccialetto. fr . colonna, 2-94: altre cum capillatura
deriv. da spione, sul modello del fr . espionnage. di informazioni segrete o
e queste sono mimiche alle seghe. fr . colonna, 3-37: superassideva a questo
spiracoli per ricevere e portareacque dalle sommità. fr . mattini, i-338: è da notare
allotropo di spiracolo, per il tramite del fr . ant. espirali e del provenz
questo è per lo spiraménto della terra. fr . colonna, 3-243: si dimonstrava
. ant. voluta, spira. fr . colonna, 3-201: gli quali spiramenti
allontanamento, e spirare 'soffiare'; cfr. fr . expirer (nel xii sec.)
di spire, avvolto a spirale. fr . colonna, 3-52: aquatici monstriculi.
con suff. dimin.; cfr. fr . spinile (nel 1827).
ant. ciocca ondulata o attorcigliata. fr . colonna, 3-64: ad gli pedi
. filamento attorcigliato di una nappa. fr . colonna, 3-216: nel'extremo dii
ispirtata o per fuori di cervello. fr . serafini, 397: cotesta è una
le capacità spirituali e intellettuali. fr . gualterotti, io: votiamo / quelle
deriv. da spirito-, cfr. anche fr . spiritisme (nel 1864) e ingl
deriv. da spiritismo-, cfr. anche fr . spiritiste e ingl. spiritist.