cambio elevati compensi. = dal fr . syndicat (nel 1839), deriv
tingi, (nel 1631) o il fr . (nel 1888). sinèdrio1
/ ove presiedi con tuo monarchia. fr . colonna, 3-350: gli dui extremi
(v.), per calco del fr . sous-inspecteur. sottolago,
v.), sul modello del fr . souligner e dell'ingl. [to
linguale (v.); cfr. fr . sous-lingual. sottòlio { sott'
per il n. 12, cfr. fr . sous-main (nel 1870).
= comp. da sotto1 e dal fr . parquet 'pavimento di legno'.
(v.), sul modello del fr . sousprolétariat, cfr. anche la
(v.), sul modello del fr . sousprolétaire. sottoproletarizzare,
. 1 è probabile calco dell'espressione fr . en sous-ordre. sottorèddito, sm
signif. n. 1 è calco del fr . soussigner. sottosegnato,
signif. n. 1 è calco del fr . soussigné. sottoségno,
deriv. da sottosegretario, sul modello del fr . sous-secrétariat. sottosegretarietà,
inferiore al segretario; vicesegretario. fr . morelli, 183: comparve in sua
(v.), sul modello del fr . soussecrétaire; voce registr. anche
(v.), sul modello del fr . sousvassal, arrière-vassai.
anche nella locuz. di sottovia. fr . colonna, 3-248: sopra la piana
sottrasse l'egitto e mutò fede. fr . andreini, 116: non è altro
(v.), sul modello del fr . sousoffìcier (nel 1765).
delle visite famigliali. = dal fr . ant. sovent (mod. souvent
diede all'intaglio in acqua forte. fr . serafini, 174: adunque è
n. io, è calco del fr . surcharge. sovraccelèste, v
forma intr. è sul modello del fr . se surmener. sovraffatturare {
traduzione dell'ingl. sovereign e del fr . souveraine. sovranaménte, avv
var. di soprano-, cfr. il fr . ant. souverain.
= etimo incerto: forse dal fr . ant. souage (cfr. rew
. da sovvenente, probabilmente sul modello del fr . ant. souvenence e del provenz
signif. n. 16, cfr. fr . souvenir. sowenitivo, agg
denom. da sovvenzione, sul modello del fr . subventionner. sovvenzionato (part
deriv. da sovverso, sul modello del fr . subversif per i signif.
coriandro sospesa e lascia stare alquanti dì. fr . serafini, 48: non vi
sterile, che non produce bacche. fr . colonna, 3-288: quivi vidi la
signif. n. 1) e il fr . espagnolette (nel 1731), per
da sipàh 'esercito'; cfr. anche fr . spahi. spaholani (spacaglari
significato originario della base germanica, attestato nel fr . ant. espaud, espaul e
mezzo, per difesa, qualche foglia. fr . serafini, 185: le
= voce ingl., deriv. dal fr . ant. espaignol (cfr. spagnolo
drappo), da cui anche il fr . sparadrap e lo spagn. esparadrapo.
festa. = voce versiliese, dal fr . ant. espardille (o espardillo,
riferimento alla suola); cfr. anche fr . espadrille. gia sparecchiarono ogni
ha una connotazione di rimpianto). fr . della valle, i-40: fur sì
v. palpitare); cfr. fr . ant. palpiter. sparigliato
ovvero altrimenti corrotte spartire dall'altre. fr . serafini, 178: spartiti i
(un gruppo di persone). fr . serafini, 345: oh figli,
/ cominciare a sortire un'altra forma. fr . detta valle, 53: di
eccettua quello che è detto sparto. fr . colonna, 3-290: era ancora il
poteano ricogliere, e molti ne spasimaro. fr . colonna, 3-280: la spaventifica
appassionatamente, con estremo ardore. fr . serafini, 190: che fai tu