e sull'obbedienza'. = dal fr . silloniste, deriv. dal titolo del
probabile origine preromana, forse attraverso il fr . silo (nel 1085); secondo
. letter. ant. camuso. fr . colonna, 3-408: la barba dura
ant. chi ha sopraccigli prominenti. fr . colonna, 3-399: dui horribili camifici
giorgio goti. = adattamento del fr . [profil à la] silhouette (
denom. da siluetta, sul modello del fr . se silhouetter. siluraménto, sm
ant. fitto di alberi. fr . colonna, 3-24: appresso gli quali
(un luogo). fr . colonna, 3-398: debono per tale
zotici, sgarbati, scontrosi. fr . colonna, 3-448: perseverava il suo
ant. scontroso, intrattabile. fr . colonna, 3-406: cupidine..
offerse sé obviante all'ardente enea. fr . colonna, 3-5: quivi alcuna
. rozzo, zotico, insensibile. fr . colonna, 3-303: la suave sonoritate
ant. proprio delle selve. fr . colonna, 3-5: quivi alcuna humanitate
la terza partedella sima e della corona. fr . colonna, 3-62: di questa nobile
sgociolatoio con la sima seu comixa. fr . martini, i-388: sopra questo [
2. per estens. protuberanza. fr . colonna, 3-89: il delphineo capo
ar- naco simaruffa), passato al fr . simarouba (nel 1729); il
ant. provvisto di sima. fr . colonna, 3-200: questa innodatura,
. (una chiesa). fr . morelli, 493: io riguardo un
quantità eccessiva (la pioggia). fr . serafini, 197: io mi presi
di area seti, deriv. probabilmente dal fr . ant. esmoignier 'mutilare',
deriv. da smontare, sul modello del fr . démontage. smontaeómme, sm.
e ricca la sua vii progenie. fr . moretti, 117: quando è arrivata
, lo detesto e lo sdegno. fr . moretti, 216: quei che smorzano
-ant. abbreviare un'esposizione. fr . andreini, 83: le cose lunghe
fecciosi verso il collo (e traduce il fr . remuato, una frana, un
questo legno! ». = dal fr . émousser (nel 1575), denom
mentali proprie della natura umana. fr . serafini, 199: han vestite forme
= dal frane, snel, attraverso il fr . ant. e il provenz. isnel
un tendine; minorato negli arti. fr . zappata, 106: giacob, finita
che poco meglio viveano degl'idolatri. fr . morelli, 28: la diffidenza non
ripostigli del cor l'alma ritrosa. fr . serafini, 403: quella notizia che
è chi fa venire questa voce dal fr . 'naif, aggiunta la 's'intensiva »
deriv. da snob, sul modello del fr . snobisme (nel 1855).
del barone nubilara. = adattamento del fr . soirée 'serata', deriv. da soir
, di origine slava; cfr. fr . souquenille 'specie di palandrana', per
. letter. ant. sandaletto. fr . colonna, 3-271: nel vertice dii
. letter. ant. plinto. fr . colonna, 3-36: da questo le
è un poco riposata. = dal fr . ant. secorcier, che è da
e non potrebbe viver bene senza compagnia. fr . martini, i-360: 3
denv. da sociabile, per calco sul fr . sociabilità. sociaggére, v.
deriv. da sociale, sul modello del fr . socialisme (nel 1831).
. sociale); cfr. anche fr . socialité (nel xvi sec.)
deriv. da socialità, sul modello del fr . socialitaire. socializzante (pari.
con suff. frequent. sul modello del fr . socialiser (nel 1842).
. socio); cfr. anche fr . société. societàrio, agg
deriv. da società, sul modello del fr . sociétaire (nel 1788).
di quei paesi. = dal fr . sociologie (nel 1830), comp
= deriv. di sociologia-, cfr. fr . sociologique (nel 1871).
polvere e il biscotto. = dal fr . soute (nel 1300 c.)