) -, cfr. anche il fr . chèbec o chabec (nel 1771)
dei generi iuncus e scirpus. fr . colonna, 3-3: gli rhiphaei monti
uno sciscì. = adattamento del fr . chichi (nel 1890), di
(politica). = dal fr . scissionnisme (nel 1935), deriv
era la pressione padronale. = dal fr . scissionniste (nel 1900), deriv
letter. ant. serpentino. fr . colonna, 3-190: cum tubicine tibie
un oggetto, il cor fr . colonna, 3-237: secundo che la
quando è pesta coll'ac fr . colonna, 3-24: thelemia scitula rispose
= voce napol., adattamento del fr . chou (nel 1549 come'dolce')
alla leggenda del pellicano). fr . colonna, 3-281: cum pungente et
pronom. rompersi, spezzarsi. fr . colonna, 3-380: cusì elio,
fragore dell'albero che si spezza. fr . colonna, 3-9: quivi era el
o che enuncia teorie astruse. fr . serafini, 18: ben tosto si
. 17, probabilmente sul modello del fr . effleurer (nel 1611).
(v. fondo2); cfr. fr . effondrer e provenz., ca-
adattamento dal part. pass, del fr . ant. forlignier 'tralignare', comp
ben lece sforzar del cielo i regni. fr . serafini, 132: o ingiuria
essere contrastato. = da riconnettere col fr . ant. esforcier, comp. dal
appartiene al ducato di milano. fr . colonna, 3-275: ultra il credere
deverb. da sforzare1-, cfr. anche fr . ant. esfort (in partic.
, adoperata per i sigilli. fr . colonna, 3-303: sopra la plana
nel 1745) e diffuso per tramite del fr . sphragistique. sfragìstico,
rovinarle la bellezza. -rifl. fr . serafini, 87: pisistrato, presa
popoli quasi sempre risultano a commodo loro. fr . equestre al gattamelata, compare inaspettatamente
de abergognare la vostra maistate riale. fr . zappata, 114: con licenza sì
, fredum), cui risale anche il fr . ant. fret e il mod
, con valore intens., e dal fr . friser (v. frisare ^
ardimento, anche eccessivo o sguaiato. fr . morelli, 308: che cosa non
(v.); cfr. anche fr . ant. esfruitier 'rendere il suolo improduttivo'
assumere una tonalità smorzata di colore. fr . serafini, 443: come svolazza dolce
alcuno di salarle o di sfumarle. fr . leonardi, lxvi- 2-299: i
partic., emil. corrispondente al fr . dégager (v. disgaggiare).
da ogni parte. = adattamento del fr . degagé, part. pass, di
le gomene a lavorare. = dal fr . égarement, nome d'azione da égarer
ne fu sgarato. = dal fr . égarer 'smarrire'. sgarare3,
e. w 7990); cfr. fr . ant. eschirer (e mod.
aperta'), piuttosto che prestito dal fr . ant. * gorgeant 'sbuffante', da
il bambolino impara. = probabilmente dal fr . ant. esg (u) arer
anche per altre forme dialettali e per il fr . ant. eschirer e il provenz
sm. ant. slogamento. fr . serafini, 160: due strane fatiche
recipiente bevendone interamente il contenuto. fr . gualterotti, 13: si voti,
orlo di una veste. fr . colonna, 3-326: nelle veste crocotule
delimitano in basso 1 triglifi. fr . colonna, 3-37: sopra gli regulati
col suff. frequent; cfr. anche fr . sponsoriser. sponsorizzato (pari.
letter. ant. spontaneo. fr . colonna, 3-363: cum più intenso
deriv. da spontaneo, sul modello del fr . spontanéisme (nel 1950 circa;
deriv. da spontaneismo-, cfr. anche fr . spontaneiste (nel 1972).
suolo (l'acqua). fr . serafini, 402: l'acque dai
. ant. sparso, disseminato. fr . colonna, 3-273: indi et quindi
(v.); cfr. anche fr . sporadosidère (nel xviii sec.