quindi il mio ritiro a caprera. fr . crispi, 70: noi abbiamo il
. ant. roveto, prunaio. fr . colonna, 3-15: ad li fresi
figur. viluppo inestricabile di passioni. fr . colonna, 3-276: ad tanti improbi
(un luogo). fr . colonna, 3-6: pervenuto in salto
quel sentieruzzo chiuso. = dal fr . ani sentier (nel 1080),
deriv. da sentimento, sul modello del fr . e ingl. sentimental, introdotto
sempre il più forte. = dal fr . sentimentalisme (nel 1801), deriv
v. sentire); cfr. fr . sentiment (nel 1314).
più turpe e ripugnante). fr . serafini, 175: il peccato è
dì sono, che soffrirsi. fr . orazio della penna, lxii-2-iii-93: e
santonica (agrimonia eupatorio). fr . colonna, 3-303: fora..
. personale o dimostrativo anche con fr . colonna, 3-288: smilace..
(v.), sul modello del fr . sansculotte. senzacarte,
(v.), sul modello del fr . sanspatrie. senzapatria,
petalo); secondo altri direttamente dal fr . sépdle (nel 1836), che
stato e chiesa, alle dottrine fr . colonna, 3-403: le cose rutilante
perfuse et di atramento infuscate sono damnate. fr . colonna, 3-20: cincti de sopra
affar mediante tramezzature. fr . colonna, 3-443: né cum praestrepenti
fraude • = adattamento del fr . séparé, pari. pass, di
solepiù chiaro e più glorioso che mai. fr . andreini, 154: io allora
. 2 e n. 5 ricalcano il fr . séquence (rispettivamente nel 1925 e
facile l'accesso a'curiosi di fr . stappata, 229: ora intendo perché
gusti, modi di pensare. fr . colonna, 3-49: spogliato..
. obbediente, fedele. fr . colonna, 3-402: quivi, sublata
enorme cascata di seracchi. = dal fr . sérac (nel 1779), che
. n. 2 è sul modello del fr . soirée (nel 1636).
sol la voce e 'l nome. fr . detta valle, 11: ogni cosa
rischiarato (il cielo). fr . colonna, 3-56: quale serenato coelo
-come epiteto di una divinità mitologica. fr . colonna, 3-404: lo imbritore et
più duro di tutti. = dal fr . ant. serjant e sergent (nel
'eneide'di virgilio; cfr. fr . sergeste. sergèstidi, sm
troppo seconda nacque in buona parte. fr . serafini, 343: voi non vi
fatto di seta; serico. fr . colonna, 3-67: erano tre tuniche
, per la forma; cfr. fr . seriole. seriòla2, sf
-tortile (una colonna). fr . colonna, 3-190: ordinò dece archi
rampicante (una pianta). fr . colonna, 3-288: pilastrelli perpolitule fabrefacti
rettile). - anche sostant. fr . colonna, 3-15: serpivano alcune lacertace
maturato in una serra. = dal fr . serre (nel 1660), deverb
v.), sul modello del fr . serre-file. serratilo, sm.
una saponetta bagnata. = dal fr . serrage, deriv. da serrer (
passata in altre lingue: cfr. fr . sérail, ted. serail, spagn
si serrasino tutte le chiese de'latini. fr . orazio della penna, lxii-2-1-144:
italia serratula e da'greci cestro. fr . colonna, 3-66: vidi in
assorto, perso nella contemplazione. fr . colonna, 3-118: cum questo periocundo
del servaggio del corpo. = dal fr . ant servage (nel 1180),
della città era uno maestro = dal fr . servai, che a sua volta è
il sudore della faccia. = dal fr . serviette 'tovagliolo'. servigévole,
deriv. da servile, sul modello del fr . servilisme (nel 1794)
deriv. da servile, sul modello del fr . servilité (nel1542); voce registr
. ant. devoto in amore. fr . colonna, 3-281: l'alma mia