v. silenzio), attraverso il fr . silencieux. sìleos, sm
non menzionare, passare sotto silenzio. fr . colonna, 3-22: né unque in
di salice o con la fusaggine. fr . colonna, 3-306: le quale ripe
femm. di silfo; cfr. anche fr . sylphide. silfidi, sm.
v. siringa1) e da fr . colonna, 3-260: una cordicella aenea
. sm. pomice. gotomìum e fr . syringotome (nel 1672).
. ypàcpu> 'io scrivo'; cfr. fr . sismographe (nel 1871).
dal tema di tortini 'pongo'; efr, fr . système, ingl. system,
(v. sistematico); cfr. fr . systèmatique, ingl. systematic,
(v. sistema); cfr. fr . systématique, ted. systemati
suff. frequent.; cfr. anche fr . systomatiser. sistematizzato (part
(un uccello). fr . colonna, 3-142: bacho harebbe neglecto
terreno, un luogo). fr . colonna, 3-11: la siticulosa uvea
in quella era cominciò a raguardare. fr . martini, i-330: essi maggiore avvertenzia
informazione di massa. = dal fr . situationnisme, deriv. da situation 'situazione'
care, de bibere niente? fr . colonna, 3-8: in tanto era
ecc. = voce commerc., fr . skai. skéleton, sm.
alla pesca del levante. = dal fr . slabre, forse dal lat. liburna
di una struttura architettonica. fr . martini, 5-19: rocca in città
su '1 mar l'alpestre fronti. fr . della valle, i-44: già
l'attesta nel 1865). cfr. fr . sporophore. sporogènesi,
(nel 1532), che è dal fr . ant. desport (v. diporto
e bassi o continuati o fuori sportanti. fr . martini, 1-447: quando fusse
] sporterà in fuori braccia otto. fr . martini, i-388: tutte le ditte
deriv. da sportivo, sul modello del fr . sportività (1920).
deriv. da sport, sul modello del fr . spottif{nel 1862). spòrto1
(v. sponsali); cfr. fr . épousailles, provenz. espozalha,
del godimento di un legittimodiritto. fr . morelli, 282: i cattolici sono
: godono nello sprecamento delle sostanze. fr . serafini, 335: chi potrà amar
intenso dolore (le lacrime). fr . zappata, 181: lagrime di tenerezza
. che disprezza, disdegna. fr . colonna, 3-443: di umanitate nuda
un innamorato o un partito matrimoniale. fr . della valle, 15: io,
) ingan, con sovrapposizione formale del fr . ant. espringuer (v. spingare
il n. 14, cfr. anche fr . briser. sprizzata, sf
appare qua e là sulla pelle. fr . morelli, 12: poche pustule gentilmente
con arguzia (un motteggio). fr . serafini, 239: così (secondo
settimana. p. e. gherardi, fr . leonardi, lxvi-2-305: quando i spugnoli
utile la calcina di pietra spugnosa. fr . martini, i-312: a sovana,
di vapori congelati e di aere. fr . serafini, 225: plinio la intitolò
altra separando quelle avariate. = dal fr . époularder, propr. 'spennare', deriv
letter. ant. bavoso. fr . colonna, 3-408: cupidine irritante sedulo
partic. sulla superficie del mare. fr . colonna, 3-356: circumcirca all'infimo
aver veduto. = deriv. dal fr . ant. espoentable (mod. épouvantable
geol. salbanda. = adattamento dal fr . éponte (nel 1774), che
di grasso squagliato e salato assai. fr . leonardi, lxvi-2-301: prendete sei filetti
, / rischiara alquanto l'offuscata brama. fr . morelli, 198: le squamme
squamoso, coperto di squame. fr . colonna, 3-336: trahevano dui squammigeri
costituito o coperto di squame. fr . colonna, 3-19: gli squammei serpi
squamo2, sm. giusquiamo. fr . martini, i-235: xemieularie once 6
, sgangherare'e quindi con il fr . ant. eschirer, che è dal