corridoi delle mie reverie. = fr . reverie (dal 1656), deriv
; la voce è diffusa nella forma fr . dal 1804 secondo il d. e
ingl. reversai, dal 1488, fr . reversale, dal 1594), deriv
, vince. = fr . reversi (s), dall'it
nel signif. giuridico) e poi il fr . reversion (dal sec. xiv
per riprendere la direzione primitiva. = fr . revirer, comp. dal pref.
rivedere (v.); cfr. fr . reviseur (dal 1567) -
\ revive, a sua volta dal fr . revivre (v. rivivere).
condizione di peccato. = dal fr . reviviscence (nel 1586), che
casalingo, il rexismo. = dal fr . rexisme, deriv. dal motto [
per influsso dell'ingl. rection e del fr . rection. rezitare, v.
d'azione da riabilitare, sul modello del fr . réhabilitation. riabitare, tr.
di raquistare, ond'è perditore. fr . de'marchi, 1-99: del che
delle armi da fuoco. = dal fr . ribaudequin, connesso con ribaud (v
perché ha contenuti immorali e osceni. fr . morelli, 54: il trovarsi a
. verb. da riciclare; cfr. fr . recyclable. riciclàggio (reciclàggio
efficace categoria del postmoderno. = fr . recyclage (nel i960), deriv
caro pagherete tutto'. = fr . recycler (nel i960), comp
troppo contra me tornò diverso. = fr . ant. rechignier, deriv. dal
. rito); cfr. anche fr . rituel (in rabelais, nel 1564
usato per riempire un vuoto. fr . colonna, 3-72: sopra la quale
deriv. da riunire, sul modello del fr . réunion. riunire (ant
in là, ma non ha riuscita. fr . sassetti, 36: dalli
, di un locale chiuso. fr . sassetti, 22: quanto a me
e traduce la più frequentemente usata espressione fr . rive gauche). -anche con
sicurezza delle merci. = dal fr . rivage (nel 1155), deriv
verbi frequent., sul modello del fr . rivaliser (nel 1770).
di merito politico-ideologico. = dal fr . revendication (nel 1435), rifacimento
rivenuta alla corona. = dal fr . ant. revenne, deriv. da
dice, riverbero de l'altro. fr . zappata, 144: l'innocenza d'
v.); cfr. anche il fr . ant. riverdir. riverdito
per disprezzarmi, me ne richiamo. fr . gualterotti, 4: con debita reverenza
ch'io sono piena di amaritudine. fr . serafini, 105: al suono di
archit. arco riverso: supino. fr . martini, i-432: ponghinsi per longo
incavo sta al di sotto. fr . martini, i-334: la prima forma
interna di un abito; risvolto. fr . colonna, 2-52: primo se appresentava
. il ricorrere degli anni. fr . colonna, 2-228: e per anni
pezzi di cartone. = dal fr . rivet, deriv. river 'piegare,
noi ad orvieto. = dal fr . ant. rivière, in origine 'pendio
. da rivincita, su modello. del fr . revanchisme (v. revanscismo
precedenza; disamina, rassegna. fr . morelli, 447: egli non potea
. 5-6-7-8 la voce è calco del fr . revue, che nel senso di 'periodico'
perdendosi fra quelle chiome dell'erba. fr . colonna, 3-8: nasceva uno chiarissimo
incisione longitudinale su una superficie. fr . colonna, 3-334: lo orificio aveva
. pres. di rivoltare per calco sul fr . révoltant. rivoltare (ant.
lava di genio. = dal fr . révolutionner (nel xviii sec.)
fra rivoluzionari. = dal fr . révolutionnaire (nel xviii sec.)
deriv. da rivoluzionario, sul modello del fr . révolutionnarisme. rivoluzionato (
. -inchino, riverenza. fr . colonna, 3-111: al mensurato tempo
signif. politici, è calco del fr . revolution. rivoluzionismo, sm