Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. II Pag.30 - Da BAMBO a BAMBOLA (2 risultati)

detto bamboccio-, la voce fu raccolta nel fr . bambochade (docum. nel 1747

bambino-, la voce è passata nel fr . bamboche (docum. nel 1680)

vol. II Pag.32 - Da BAMBUSA a BANCA (5 risultati)

s'era adagiato. = dal fr . bambou, docum. nel 1604 (

feudalità castellana e monastica. = dal fr . banal, docum. nel 1293 (

e popolare. = cfr. fr . banalità, docum. col senso moderno

tr. rendere banale. = fr . banaliser, docum. nel 1874.

voce indigena della guinea; cfr. fr . banane, docum. nel 1600;

vol. II Pag.33 - Da BANCA a BANCATA (2 risultati)

, e nel- l'ant. fr . banque rompue, sostituito con banqueroute

, docum. nel sec. xv; fr . ban queroutier (deriv

vol. II Pag.337 - Da BOZZA a BOZZIMA (1 risultato)

. boza (nel 1538), nel fr . bosse (dal senso originario di

vol. II Pag.347 - Da BRACCONAGGIO a BRACE (3 risultati)

sorde o di svanite. = fr . braconnage * caccia con i bracchi '

deriv. da bracconaggio-, ma cfr. fr . braconner 1 cacciare con i bracchi

gli si contano le costole. = fr . braconnier 'valletto per la caccia '

vol. II Pag.348 - Da BRACHERIA a BRACHIERE (1 risultato)

di presunta origine germanica; cfr. fr . braise (brese, sec. xii

vol. II Pag.350 - Da BRACIOLO a BRAGO (3 risultati)

; 'lento'e nènoiq 'digestione'; cfr. fr . bradypepsie (docum. nel 1584

vecchia moglie. = fr . braisière: cfr. braciere.

di probabile origine prelatina; cfr. fr . ant. brai, provenz. e

vol. II Pag.351 - Da BRAGOTTO a BRAMANO (2 risultati)

i mortiti, i berlingozzi. = fr . ant. blanc-mangier. bramànico

3paxp. ave <;; cfr. fr . brachman, brahmane.

vol. II Pag.352 - Da BRAMANTE a BRAMITO (2 risultati)

* brontolare ', ant. fr . bramer, provenz., spagn.

una schiuma nei labbri. = fr . ant. bramer e bramir col senso

vol. II Pag.354 - Da BRANCA ORSINA a BRANCHETTO (1 risultato)

; cfr. provenz. branca, fr . branche (e solo negl'idiomi gallo-romani

vol. II Pag.355 - Da BRANCHIA a BRANCO (1 risultato)

orna, proprio dei tumori: cfr. fr . branchiome (1909). branchiòpodi

vol. II Pag.357 - Da BRANCORSINA a BRANDIRE (1 risultato)

: dell'inglese brandy, attraverso il fr . brandi. branda3, sm.

vol. II Pag.358 - Da BRANDISTOCCO a BRANO (5 risultati)

dovessero staccar nette dal busto. = fr . ant. e provenz. brandir 1

fan coi brandistocco. = fr . brandestoc, bran d'estoc, brindestoc

me il brando tirannico. = fr . ant. brant, provenz. bran

[ecc.]. = fr . ant. branle (sec. xii

il fuoco con le frecce. = fr . ant. brandon 'torcia accesa '

vol. II Pag.359 - Da BRANTA a BRATTEA (5 risultati)

v. brace), ricalcata sul fr . braser 4 bruciare 'e braiser 4

del n. 2 direttamente dal termine fr . braser 4 saldare '(a fuoco

o manzo brasato, che è il fr . boeuf braisé, tradotto da taluno

bragiato, da brage, o dal fr . braisé. brasatóre, agg.

fin l'anno 1198? = fr . ant. bresil (sec. xii

vol. II Pag.363 - Da BRAVO a BRECCIA (1 risultato)

= cfr. bravo1: dall'italiano il fr . brave e bravo (sec

vol. II Pag.364 - Da BRECCIA a BRENNA (1 risultato)

combattente caduto sulla breccia. = fr . brèche (docum. nel sec.

vol. II Pag.365 - Da BRENNA a BRETTO (4 risultati)

= voce da ricollegare alle forme del fr . ant. braine, brainne

e lombardo bren), docum. nel fr . ant. bren (sec.

dalle bretelline della sottoveste. = dal fr . bretelle (sec. xiii) *

.), deriv. per metatesi dal fr . bretelle. cfr. ri

vol. II Pag.369 - Da BREVETTATO a BREVISTILO (1 risultato)

ti hanno dato. = dal fr . brevet, dimin. di brief '

vol. II Pag.371 - Da BRIACEE a BRICCO (1 risultato)

con catrame. = dal fr . briquette (docum. nel 1615)

vol. II Pag.372 - Da BRICCO a BRICCONE (1 risultato)

n. 2 bisognerà forse risalire al fr . de bricqle * di rimbalzo '.

vol. II Pag.373 - Da BRICCONEGGIARE a BRICIOLO (2 risultati)

che sono da colle- gare con il fr . ant. bric 'stolto '(

spezzare': di origine celtica; cfr. fr . briser (sec. xi).

vol. II Pag.374 - Da BRICO a BRIGA (4 risultati)

di bric o brik, voci derivate dal fr . brick (docum. nel 1788

pigliare. = deriv. dal fr . bricole * cinghia per reggere pesi '

alla bure: staffa. = dal fr . bride (sec. xiii):

suolo divèntano suolo. = fr . ant. brifaut (sec. xiii

vol. II Pag.375 - Da BRIGADIERE a BRIGANTAGGIO (1 risultato)

all'imbocco del canalone. = fr . brigadier, da brigade 'brigata '