perfilarla d'oro. = dal fr . parfiler (nel 1300), per
padre. = dal fr . ant. porfil (nel 1160)
ingl. perfoliate (nel 1687) e fr . perfolie (nel 1797).
(v. perforare); cfr. fr . perforation (nel x39g- _
dall'ingl. performance, deriv. dal fr . ant. parforman ce
v.); cfr. anche fr . ant. parforcement (e parforcier 'sforzare'
dal pianto; bagnato di lacrime. fr . colonna, 2-8: le divote orazione
, cioè quattro buoni tralci madornali. fr . colonna, 2-291: le pergule per
. petrus brusianus); cfr. fr . pétrobrusien e ingl. petrobrusian (nel
. petrography (nel 1651) e fr . pétrographie (nel 1842).
accallottava la chioma. = dal fr . pétroléine 'vaselina', deriv. da pétrole
di [nave] petroliera-, cfr. fr . petrolier (masch.).
scappa via. = adattamento del fr . petroleur, nome con cui furono
patrimonio petrolifero americano. = dal fr . pétrolifère (nel 1867), comp
'olio di pietra'; cfr. fr . pétrole (nel 1200).
, che è alla base anche del fr . persil, del provenz. pe{i
del merid. pettinature, che calca il fr . peignoir, v. anche petenaduro
. pctenécio, abr. pettenicchie e fr . pénil (nel sec. xiii)
), per il colore; cfr. fr . gorge bianche. pettòccio
del petto', che è alla base del fr . poitrine, provenz. pcitrina,
, da petto. = dal fr . pétrinal (nel 1590), che
ant. spazzatura, pattume. fr . martini, i-494: tutti li fossi
camera segreta di un dio sagramentato. fr . serafini, 143: alla contumacia tua
femmina petulca, arrogante, immodesta. fr . colonna, 2-52: dalla parte
e sfrenatezza sensuale; disonesto. fr . colonna, 2-130: se fece ad
, petèma, petùnie), attraverso il fr . petun (nel 1555) e
. petunia (nel 1803), dal fr . petun (v. petum)
accompagna il kaolino. = dal fr . pétunsé, pétuntzé e ingl. petuntse
arcadia e di poi in samothracia. fr . colonna, 2-25: vidi una corona
probabile origine celtica; cfr. anche fr . pièce, spagn. pieza, portogli
miseria; versare nell'indigenza. fr . serafini, 356: ecco, poco
richieste (e designati spregiativamente col termine fr . di gueux, lo fecero proprio
(e l'espressione traduce approssimatamente il fr . tranche de vie). capuana
ancora ti pigli piacere di straziarmi. fr . andreini, 94: così l'una
n. 6, è calco del fr . bon plaisir. piaceróso, agg
v. piacere1); cfr. anche fr . ant. plaisible (nel xii
. piacolo); cfr. anche fr . piaculaire (nel 1752) e ingl
fare la ciambella. = dal fr . piaffer (nel 1677), in
piaggio cioè la gabella. = dal fr . péage, che è dal lat.
espressione di contrizione, di pentimento. fr . serafini, 410: insegnate alle vostre
si lamenta levando grida, gemiti. fr . gualterotti, 9: a fé,
. -fiancata di una costruzione. fr . colonna, 2-20: sotto poscia della
per il n. 5, cfr. fr . planer. pianare2 (ant.
il piancito. = adattamento del fr . plancher 'pavimento, tavolato, impiantito'
. -come motivo iconografico. fr . colonna, 2-352: di supra excitata
m'inchina che a fugar esserciti. fr . corner, li-2-47: quando succedesse
ripercussioni di portata mondiale. = dal fr . planétisation (nel 1950), deriv
a livello del piano terreno. fr . martini, i-344: le case delli
revoca della licenza. = dal fr . pian, var. di plant 'pianta