peridoto; cfr. ingl. peridotite e fr . péridotite. peridoto, sm
protossido di ferro. = dal fr . péridot (nel 1220), di
di passaggio'; la var. è dal fr . péridrome. periduodenite,
periere e moschetoni. = dal fr . perrière (nel 1130), deriv
adoperare cannoni perieri. = dal fr . terrier (v. periera).
'intorno'e yzpio 'porto'; cfr. fr . périphérie (nel 1350).
= deriv. da periferia-, cfr. fr . périphérique (nel 1838).
= denom. da perifrasi-, cfr. fr . périphraser (nel 1587).
'intorno'e < ppà£a> 'dico'; cfr. fr . périphrase (nel 1500 circa)
(v. perifrasi); cfr. fr . périphrastique (nel 1555).
e yf, 'terra'; cfr. fr . périgée (nel 1557) e ingl
. = dal provenz. perilh (fr . péril), che è dal lat
= deriv. da periglio, cfr. fr . périlleux (nel 1100).
-sf. prostituta (sul modello del fr . mignonne). de nicola,
: carattere maiuscoletto (e traduce il fr . petite capitale). ameudo [
: esigua elemosina (e traduce il fr . petit sou, espressione frequentemente usata in
di battesimo (e ricalca l'espressione fr . petit nom). f.
piccolo punto: mezzopunto (e traduce il fr . petit-point). aroasino,
manifestazioni convulsive (ed è calco del fr . petit mal). - piccolo
borghese (v.), calco del fr . petitbourgeois (nel 1844):
masch. di picca1: cfr. anche fr . ant. picon (nel xii
quelle del topazio. = dal fr . (e ingl., attesta nel
azione da izuxvóo) 'condenso'; cf. fr . pyenose. picnòstilo (ant.
, l'intercolumnio stesso). fr . colonna, 2-yrj: sopra il supremo
pie, nel 1100, da cui il fr . pie, nel 1546) e
attesta nel xvii sec.) risale al fr . pimart (e picmars, nel
da picrico-, cfr. ingl. e fr . picrate. picratòlo, sm
, di origine indeuropea; cfr. fr . picrique e ingl. picric (nel
di calce carbonatica lenta. = dal fr . e ingl. piente (nel 1814
'peso portato sulle spalle'; cfr. fr . picoul, ted. pikul. è
abitato da vile gente. = dal fr . pouilìeux (pooilleus, nel xiii sec
il guglielmotti). = calco del fr . pouilleuse { pouillouse, in borgogna)
benignamente e rimesso nel primo stato. fr . della valle, 145:
essa quel che a lui ne pareva. fr . morelli, 210: simili creature
vengon in città. = adattamento del fr . pied-à-terre propr. 'piede a terra';
se stessa. -incitamento. fr . morelli, 431: i dissoluti di
venezia, nel 1258) e il fr . pieigerie. piòggia, sf
, nel 1228 e 1302), dal fr . pleige (e piege, nel
n. 16, è calco del fr . dépliant. pieghevolézza, sf.
relitti sicuri del sostrato; cfr. anche fr . ant. pielle. piellino
, attraverso la forma provenz. e fr . ant. plénier (1080)
piena autorità, il cardinale sforza. fr . corner, li-2-56: ha corrisposto
l'usciaie si misurino voto per pieno. fr . martini, i-412: tutti li
della propria manifestazione (e ricalca il fr . battre son plein). montale
, la qual d'amor languisce. fr . colonna, 2-117: in quella primaria
venato. = alter, del fr . péridot (v. peridoto).
i dodeci pieri? = dal fr . pair (ant. per):
e ingoia pierró. = adattamento del fr . pierrot, che è a sua volta