espressione organo di barberia, cfr. fr . orgue de barbàrie, originato da
dal marchi (nel 1828), dal fr . organoleptique, comp. dal gr
di federe. = adattamento del fr . organdi (v. organdi).
farle organzinare nel paese. = dal fr . organsiner (nel 1712).
da cui proveniva tale filato; cfr. fr . organsin. la var. organcino
sentimento, passione '; cfr. fr . orgasme (nel 16 n) e
deriv. da pegù: cfr. anche fr . pégouan. pèhlevi (pèhlewi,
o forme sono grafiche fr . e ingl. { pehlvi).
mani di bartolomeo del rosso, pelacane. fr . martini, i-365: apresso i
deriv. da pelagiano; cfr. anche fr . pelagianisme (nel 1600).
unità nella quale sola la perfezione consiste. fr . morelli, 517: che cosa
pelo); cfr. anche ant. fr . pelain (nel 1204), provenz
v. pelamide2); cfr. anche fr . pelamide. pelàmide2 (pelàmida,
. palamita1); cfr. anche fr . pelamyde, pelamide (nel 1611)
. pelanda, ecc.), dal fr . ant. houppelande (nel 1280
. pelo); cfr. anche fr . peler (nel 1080).
classificazione pliniana dell'alloro). fr . colonna, 2-286: il nemore era
domi e guglie. = dal fr . pelèen, deriv. dal nome della
femm. di pellegrino, per calco sul fr . pèlerine, per il n
deriv. da pellegrino, sul modello del fr . pèlerinage (nel 1131).
sue pazzie cantar con pazzo ingegno. fr . zappata, 249: mentre pensarono di
(v.), che ricalca il fr . peanx-rouges; la var. pellirossa
. = dal nome del chimico fr . p. j. pelletier (1788-1842
tutti lo sanno. = dal fr . pelleterie (nel 1160), deriv
, loco erano marmorari. = dal fr . pelletier (nel 1160), deriv
pelli (un abito). fr . colonna, 2-185: vestito de pelliceo
4. sottile lamina d'oro. fr . serafini, 24: quanto più è
di opportuni agenti chimici. = dal fr . pelliculage (nel 1904), deriv
-sciocco, ingenuo, rozzo. fr . morelli, 336: secondo i princìpi
a benzina. = adattamento del fr . peluche, denom. da un ant
cuore, stomaco peloso). fr . andreini, 86: non so come
dallo spagn. pelota, che è dal fr . ant. pelote, deriv.
arto fratturato. = dal fr . pelote 'cuscinetto '(v.
ogni direzione. = adattamento del fr . peloton (v. plotone).
(sostrato lig.); cfr. fr . peantre, fr. ant.
); cfr. fr. peantre, fr . ant. pialtre (nel sec
affonda il volto. = adattamento del fr . peluche, deriv. dall'ant.
dolci e frutti. fr . colonna, 2-103: finalmente per l'
-lavoro faticoso, attività molto impegnativa. fr . andreini, 103: gli agricoltori travagliano
el paradiso / con sua giocondità. fr . colonna, 2-434: rimasto son non
penante, questo cristo così piagato. fr . serafini, 179: urlano i
n. 3, cfr. anche il fr . ant. pendaille 'canaglia
in pendente e con periculo. fr . sassetti, 38: fu [cosimo
; cfr. anche ingl. e fr . perfectible (nel 1635 e, rispettivamente
= deriv. da perfettibile-, cfr. fr . perfectibilité (nel 1750),
provenz. port), attraverso il fr . ant. port (nel 1080)
(v.), per calco del fr . port d'armes.
cfr. spagn. puerto franco e fr . port frane. portogallése (portogalése
di castello con grandissime diffi- cultà. fr . sassetti, 22: si trovano tre