. e. i.; cfr. fr . périgoniaire. perigònio, sm
di yitvoljlat 'nasco'); crr. fr . périgone e ingl. perigoni (nel
di particolare fattura. = dal fr . périgordien, deriv. dal toponimo périgord-
'perigordina'. = dal fr . òérigourdine (v. perigordino).
provenzale parlato nel périgord. = dal fr . périgourdin, deriv. dal toponimo périgord
'intorno'e [xetpov 'misura'; cfr. fr . périmètre (nel 1541).
vuoto'; la var. perinèo è dal fr . périnée (nel 1546).
sostant. di peripatetico, per calco sul fr . péripatéticienne. peripateticaménte,
atta al peripatetismo. = dal fr . péripatétisme, deriv. da péripatétique (
kepi 'intorno'e xxoùs 'navigazione'; cfr. fr . périple (nel i675)
littlewood. = deriv. dal fr . pierrot (v. pierró).
attraverso il provenz. piatansa e il fr . ant. pitance (nel 1120)
poveri in alcune ricorrenze), attraverso il fr . ant. pitance (nel 1265
= dal ted. pietismus, attraverso il fr . piétisme (nel i743):
. pietas 'pietà'), attraverso il fr . pietiste (nel 1699).
l'arrivo. = dal fr . piéton, deriv. da pied 'piede'
mediev. pietosus, da cui il fr . piteux (pitous, nel 1100)
= denom. da pietrifico: cfr. fr . pétrifier (nel 1515),
3. rappresentato plasticamente. fr . colonna, 2-63: quanto valeva aestimare
nome d'azione da pietrificare-, cfr. fr . pétrification (nel 1503)
corpi dotati di tale proprietà; cfr. fr . piézoélectricité (nel 1890).
tema di ypacpoi 'scrivo'; cfr. fr . piézographe (nel 1948).
ingl. piezometer (nel 1820) e fr . piézométre (nel 1845).
diuretica e aperitiva. = dal fr . pigamon, deriv. dal tal.
v.), sul modello del fr . presse papier. pigiachiòstri, sm
che [la casa] sia mia. fr . sassetti, 25: egli risquoteva
una determinata tecnica; pittura. fr . colonna, 2-94: la corona che
guerra contro le gru). fr . colonna, 2-385: ad me più
v. pino1); cfr. anche fr . ant. pigne, spagn.
alcune regioni italiane. = dal fr . pignatelle, forse deriv. da pignate
pigna1, per la forma; cfr. fr . ant. pignate e spagn.
fucinato d'un pignone. = dal fr . pignon, deriv. da pigne (
. pigritiosus, che ha continuatori nell'area fr . (paresseux), spagn.
i chicchi ben sciolti. = dal fr . pilaf, adattamento del turco pildv,
, n. 7; cfr. anche fr . piler 'pestare, tritare', che
deriv. da pilare4; cfr. anche fr . pilerie. piletrombò§i, sf.
la terra nelle forme. = dal fr . pilette, dimin. femm. di
in quell'isola. = dal fr . pilier (ant. piler),
piccola sfera; pallina, globetto. fr . colonna, 2-203: dentro delle quale
boia a la pilotta. = dal fr . ant. pelote (nel 1120)
l'idea della manipolazione; cfr. anche fr . peloter 'maneggiare, palpare'.
stele. -anche: erma. fr . colonna, 2-191: all'incontro delle
. pilocarpo); cfr. anche fr . e ingl. pilocarpine. è registr
cementizio con apposite mazzeranghe. = dal fr . pilonner, deriv. da pilon 'pestello'
più ha sezione quadrata). fr . colonna, 2-58: gli brachi già
) 'porta'; cfr. anche fr . pylóne (nel 1823) e ingl
appena pubescenti. = dal fr . pilosisme (nel sec. xix)
1282) e diffusa dall'ital. al fr . (pilote, nel 1369),
[programma radiofonico]. = dal fr . pilotage (nel 1483), nome