. persulphate (nel 1813) e fr . persulfate (nel 1920). voce
(v.); cfr. fr . persulphocyanique. voce registr. dal d
la toscana. = dal fr . personnage (già nel 1250 nel senso
, n. 1. = dal fr . personnel (nel 1834), deriv
= deriv. da personalel; cfr. fr . personnalisme (già nel 1700 nel
ha fatto tibullo. = dal fr . personnaliser (nel 1704), denom
crampi allo stomaco. = dal fr . personnifier (nel 1674), comp
orrore di noi. = dal fr . personnification, nome d'azione da personnifier
lungiamente avea acquistato. = dal fr . ant. perte (v. perda
... entrò in un boschetto. fr . martini, i-305: in la
v. pertuso2); cfr. fr . ant. pertuisier (nel 1190)
(v. pertuso2); cfr. fr . ant. pertuis (nel 1100)
che turba profondamente, angoscioso. fr . colonna, 2-180: excussi fora gli
timore, e qualunque altra passione. fr . andreini, 140: questa perturbazione
aspettava a che devesse il gioco reuscire. fr . martini, 1-336: i necessari
tutto (v.); cfr. fr . partout. pertuspo, v
(v. péra); cfr. fr . pèrule, da cui l'ingl
l'oco. = adattamento del fr . perruche (nel 1698), femm
. peruvian (nel 1663) e fr . péruvien (nel 1776).
da peruv [iano]; cfr. fr . péruvine. perùvio, agg
suddisfazione di sé (e traduce il fr . parvenu). pananti, iii-127
con reazioni antisociali. = dal fr . perversibilité (nel 1900), deriv
ordine morale, depravazione'; cfr. anche fr . perversion (nel 1308).
. pekvertere), cfr. anche fr . pervers (nel 1120).
di pervertere, con metaplasmo; cfr. fr . pervertir (nel 1115).
tecnica dei conglomerati cementizi. = dal fr . pervibrateur (nel 1932), comp
protervi, non mi darebbe stupore. fr . serafini, 346: tu popolo
'l volaggio sia contato. = dal fr . ant. perder (mod. percer
acido2 (v.); cfr. fr . pése-acide (nel 1838).
v. potare2); cfr. anche fr . potable (nel sec. xiv)
che è nell'atto di bere. fr . colonna, 3-259: teniva uno calice
, telline tartufolate. = dal fr . potage (nel sec. xiii)
e da xóyos 'discorso'; cfr. fr . potamologie, ingl. potamology.
, lat. scient. potassa, dal fr . potasse (nel sec. xvtii
= deriv. da potassio-, cfr. fr . potassique (nel 1842) e ingl
potassa); cfr. ingl. e fr . potassium (rispettivamente nel 1807 e
, 25 e 34, cfr. anche fr . potence, propr. 'forca'.
(v. potenza); cfr. fr . potentiel (nel 1503) e ingl
tensione. = voce dotta, fr . potentiomètre (ingl. potentiometer).
della contestazione del sessantotto (calco del fr . l'imagination au pouvoir) con
ed una potema. = dal fr . poterne, alter, di posterie,
vi arriva né vi può dispensare. fr . serafini, 322: chi di voi
di rame. * = dal fr . ant. potin (nel sec.
disagio e confusione. = dal fr . potin, di origine normanna, deverb
(v.); cfr. anche fr . potomanie. potómetro, sm
e di pietre. = dal fr . pot (nel 1155) e dal
elettorale. = adattamento del fr . poujadisme. pouj adista [
del tutto tranquilli. = adattamento del fr . pouf adiste, deriv. da poujadisme
quantità di una bevanda. fr . colonna, 3-9: sencia dubio questa
la chiamano loro [i romani]. fr . martini, i-319: la seconda