. periscope (nel 1865) e fr . périscope (nel 1874).
di un edificio classico. fr . colonna, 2-109: il vestibulo regale
il pavimento di un ambiente. fr . colonna, 2-no: gli artificiosi pavimenti
golfo aperto. = dal fr . piloter (nei 1484), denom
macigni della valtellina. = dal fr . piloter (nel 1321), denom
dello spagn. pimiento (attraverso la forma fr . piment), che è dal
il signor celestino. = adattamento del fr . pimpant (nel 1546), pari
non so che farci. = dal fr . \ poudre de] perlimpimpin, alter
'pinazza': caramussale. = dal fr . pinace, pinasse (nel 1467)
ingl. pinacolin (nel 1866) e fr . pinacoline. voce registr. dal
è gli armari dove si ripongono. fr . colonna, 2-no: balnei, biblioteca
, di origine incerta; cfr. fr . [tamarin] pince, ingl.
al pincema, alla sua funzione. fr . colonna, 2-409: l'animo suo
di etimo incerto; cfr. anche fr . pinson (pinqun, nel sec.
napoleone terzo. = cfr. fr . pindariser (nel 1520).
da ilivsapo <; 'pindaro'; cfr. fr . pindarique (nel 1560).
e gongorismo. = cfr. fr . pindarisme (nel 1578).
), per la forma; cfr. fr . pinéal (nel 1503),
arenoso e sterile, desidera pineto. fr . colonna, 2-363: da uno
. tardo * pendicdre 'pendere'; cfr. fr . pencher, provenz. e catal
per il n. 7, cfr. fr . pinguèdine. pinguedinóso, agg
fase di addestramento. = dal fr . pingouin (nel 1508), che
. suggerisce di confrontare la voce col fr . ant. pinière 'bosco di pini',
= deriv. da pino1; cfr. fr . e ingl. pinite (nel 1857
verticale, sottile e aguzzo. fr . colonna, 2-201: al cimazio o
più elevato; culmine, apice. fr . morelli, 64: un uomo innamorato
. pinna1 e penna1); cfr. fr . pinacle (nel 1261).
influenza del latino, sf. fr . colonna, 2-287: daposcia vidi et
dalla francia. = dal fr . pinot (var. di pineau)
ancora di rosso. = dal fr . pinte (nel xiii sec.
, pinto'), attraverso il fr . pintade (nel 1643) e lo
(v.). = dal fr . pince, deriv. da pincer 'pinzare'
occhiali a pinza-naso. = dal fr . pince-nez, comp. dall'imp.
), forse adattamento su pinzare1 del fr . poin$onneux 'pungente'. pinzare1
= dimin. di pinza1; cfr. fr . pincette. pinzettare, tr.
ristretta è da pinzochera e donnicciola. fr . zappata, 263: se facessi ciò
'accetta o pialla da falegname', il fr . e ingl. piolet (nel 1868
= voce piemont., dal fr . piaule (pióle, nel 1628)
nel 1264, a vicenza) e fr . ant. plommee. piombataménte,
si farà piombatoia da buttare sassi. fr . martini, i-443: la quale scala
acconcio a ogni difesa di mano. fr . martini, i-430: le mura
ferre 'portare, produrre'; cfr. fr . piombifere. piombina, sf
e sottili. = adattamento del fr . aplomb, deriv. dall'espressione
v.), per influsso del fr . ant. peonace. pióne1 [
carri armati). = dal fr . pionnier (ant. pionier),
= deverb. da piovere-, cfr. fr . pleuve e lomb. piòva.
. n. io, è adattamento dal fr . pluvióse (nel 1793).
latini e cattolici. = dal fr . pieuvre (introdotto nell'uso da victor
(v.). = dal fr . pipe, ant. 'cannuccia; piva'
class, pipare 'pigolare'(cfr. fr . piper 'emettere un grido, un fischio'