bianco. = dal fr . organdi (1723), probabile alter
, deriv. da organico-, cfr. fr . organicisme (nel 1846) e
] (galeno); cfr. fr . pathologie (nel 1550).
vuoto; aperto, perforato. fr . colonna, 2-27: vedo uno vastissimo
lancato; ampio. fr . colonna, 2-19: cum gli ochi
(una ferita amorosa). fr . colonna, 2-444: nel core mio
: bocca di un vaso. fr . colonna, 2-106: nel patore.
mette a confronto la voce con il fr . patarafe (nel 1690) '
della repubblica di venezia; cfr. fr . aller ad patrès. v. anche
v. patriarca); cfr. anche fr . patriarcal (nel 1400).
comp. di patriarcale; cfr. anche fr . pai riarcale me nt (nel
v. patriarca); cfr. anche fr . patriarcat (nel 1280).
. patrimonio); cfr. anche fr . patrimonial (nel 1380).
n. 3); cfr. anche fr . patrimoine (nel 1160).
. patrio1), con influsso del fr . patriote (nel 1460) per il
tale spiritualità patriottarda. = dal fr . patriotard (nel 1904), deriv
comp. di patriottico-, cfr. anche fr . patriotiquement (nel 1793).
in denaro. = dal fr . patriotique (nel 1532), che
verbale (ed è adattamento dell'espressione fr . patriotisme d'ariti-chambre, resa famosa
grandi imbecilli ». = dal fr . patriotisme (nel 1750), deriv
ted. patristik (nel 1840), fr . patristique (nel 1842) e
. da patrizio *; cfr. anche fr . patricial (nel 1550).
n. 2, cfr. anche fr . patrice (nel 1190) e gr
rinnegarvi 'per omnia secula '. fr . morelli, 475: quando
xóyoc; 'studio, cfr. fr . patrologie (nel 1840).
patroni le vestono. = dal fr . patron (nel 1375), che
femm. di patrono, per calco sul fr . \ damè \ patronesse (nel
vergongnia e villania. = dal fr . ant. patronique, alter, di
isvo ^ a 'nome'; cfr. anche fr . ant. patrenomique (nel 1220
larghe patte fruste. = dal fr . patte 'zampa 'di origine onomat
applicata al pattinatore. = dal fr . patinage, nome d'azione da patiner
sima. = dal fr . patinage, nome d'azione da patiner
più / pattinerà. = dal fr . patiner, denom. da patiti (
camminare sulla neve (e traduce il fr . patin à neige). 5
(v.). = dal fr . patin, deriv. da patte '
alla pianella. = dal fr . patin (nel 1660, per il
patto alcuno gli aiuti dell'asia. fr . serafini, 266: non è iddio
(v.). = dal fr . patrouule (nel 1538), deverb
'patuà '. = adattamento del fr . patois (nel 1265), deriv
. i. confronta la voce con il fr . ant. pateler, patiler '
che in bel viso si chiede. fr . colonna, 2-15: niuno valeva d'
, n. 2); cfr. fr . pauciovulé. pauciraaiato, agg.
parlamentari. = adattamento del fr . paulette, deriv. da ch.
v. paupero), passato anche al fr . paupérisme (nel 1822).
= dall'ingl. pauperisation, passato al fr . paupérisation (nel 1900).
; cfr. anche spagn. pavura e fr . ant. paur. paurara
certo; cfr. anche fr . pause (nel 1360). secondo
diso, 'pausa', cioè si riposa. fr . colonna, 2-38: una
, grave e solenne; cfr. fr . pavane nel 1529. pavana2
deriv. probabilmente da pavone, attraverso il fr . se pavaner (v. pavanare