= deriv. da àrdo1] cfr. fr . ant. or dure (nel xii
ciola [plantago lanceolata). fr . martini, i-108: per tutto posto
, cfr. provenz. aurelha, fr . oreille. orecchiàbile, agg
deriv. da orecchia, sul modello del fr . oreillè. orecchiatura, sf
= deriv. da particolare; cfr. fr . particularisme. particolarista, agg
= deriv. da particolarismo; cfr. fr . particulariste. particolaristico, agg
una tal saettia venuta di salangòr. fr . morelli, 243: sebben ne dica
suo particolarizzarsi. = = dal fr . particulariser (nel 1412); per
, nel 1476), è passata in fr . come pertuisane (nel 1468,
.; la voce si è diffusa nel fr . (partisan, nel 1483)
de tenda, introrno in camino. fr . martini, i-402: anco si facci
d'azione da partire1e partire1', cfr. fr . ant. partement, partiment (
). la voce è passata nel fr . partimento (e, rar.,
a maggiori poste alzava le partite. fr . morelli, 109: forse una
= deriv. da partire1; cfr. fr . partie (nel 1119), in
una cosa fra molte. = dal fr . partitif (nel 1380), deriv
); cfr. provenz. partizón e fr . ant. partison (nel
12 la voce è passata al fr . (partition) nel 1690.
eccellenza de'parti del suo pennello. fr . moretti, 36: con buona
oùxov 'gengiva '; cfr. fr . parulie (nel 1741).
parvenù. = adattamento del fr . parvenu, part. pass, di
(v.); cfr. fr . ant. parvifcence. pacìfico
(v. magnifico); cfr. fr . ant. par vifque
pesare, valutare '; cfr. fr . parvipender. parviso, sm
. = dall'ingl. e fr . parvoline, deriv. dal lat.
influsso nefasto, disposizione sfavorevole. fr . serafini, 276: quella odiosa parzialità
v. parte); cfr. fr . partiaire. parziènte, agg
suoi par9onabili '. = dal fr . ant. parqonable (nel sec.
non farai poi nulla. = dal fr . ant. parfonier (nel 1080)
semprepresente nei secoli. = cfr. fr . pascalien. pascarelliano, agg
con qualcuno: frequentarlo abitualmente. fr . morelli, 3: io non mi
scuola letteraria o da un autore. fr . serafini, proem.: or qui
di ver loquace molto. = dal fr . ant. e provenz. pascor '
contra li passo. = dal fr . ant. pasmer (nel sec.
poverel trabocca. = dal fr . ant. pasme, forma dissimilata di
, per calco e traduz. del fr . posse-bande e dell'ingl. band-pass [
verb. da passare; per calco sul fr . passable. passabilménte, avv
comp. di passabile, per calco sul fr . passablement. passabròdo, sm
(v.), per calco sul fr . passe bouillon.
ieri sera. = dal fr . passacaille (sf.), che
sullo spagn. pasacaballo; cfr. anche fr . passe-chevai. passacavo, sm.
corda (v.); cfr. fr . passe-cor de. passacordóne
cordone (v.); cfr. fr . passecordon. passacuòre (passacòre
dieci (v.); cfr. fr . passe-dix. passado
v.), per calco sul fr . passe-filure. passafìno, sm
'del n. io), dal fr . passage (nel 1080), deriv
lungo le orlature. = dal fr . passement, deriv. da passer '
ordinazioni, forniture. = dal fr . passementerie, deriv. da passement (
v.), per calco del fr . posse-montagne (nel 1868).