8-n) dello spagn. parada e del fr . parade. paratasche, sm.
di sintassi, ipotassi; cfr. fr . parataxe (nel 1907).
.); voce passata nel fr . paravent (nel 1599).
alti ufficiali romani. fr . colonna, 2-21: molti [pugnavano
verso la città. = dal fr . parquer, denom. da pare '
quello di energia meccanica. = dal fr . parcelle (nel 1162), che
processo morboso). = dal fr . parcellaire (nel 1791), deriv
di quotidiana parcellarità. = dal fr . parcellaritè (nel 1865), deriv
parcellizzare il paese. = dal fr . parcelliser, deriv. da parcelle (
produttivo medesimo. = dal fr . parcellisation, nome d'azione da parcelliser
segreteria del magistrato. = adattamento del fr . parquet (v. parchetto3);
per il n. 2, cfr. fr . parquet (nel1339).
palchetto2). = dal fr . parquet, dimin. di pare '
7rétpov 'misura '; cfr. fr . paremètre e parcomètre. parchinsònia
'recinto '), passato al fr . pare (nel 1175), al
(n. 13), cfr. fr . pare national (e ingl. national
origine orientale; cfr. anche fr . pardaos. pardato, agg
cagnolino in pardessù. = adattamento del fr . pardessus (nel 1810), comp
, pantera '); cfr. fr . ant. pard (nel sec.
, creando una globale uniformità. fr . morelli, 22: la morte,
= dal provenz. parelh e fr . ant. pareil 'pari, simile
, lenimento '; cfr. fr . parkgorique (nel 1549).
messi a parte di tal comunicazione. fr . serafini, 409: appresso a madalena
un travaso di sangue; cfr. fr . parenchyme (nel 1546 per il signif
molto corron per casa. = dal fr . parentage (nel 1080), deriv
(v. parente1); cfr. fr . parental (nel 1536).
(v. parentale); cfr. fr . parentales e parentalies, femm.
clientèla 'clientela '; cfr. fr . parentelle e parentèle (nel sec.
'e 'pongo '; cfr. fr . parenthèse (nel 1493).
deriv. da parente *; cfr. fr . parentece (nel 1308).
copricostume). = dal fr . parèo (nel 1907), di
pargoletto gesù, divino pargoletto). fr . zappata, 82: additaste pur voi
calda e secca nel terzo grado. fr . colonna, 2-48: nelle crepature accresceva
= deriv. da parigino; cfr. fr . parisianisme (nel 1583) e
dei verbi frequent.; cfr. fr . parisianiser (nel 1892).
casi vengono dalla pariglia. = dal fr . pareille, che è dal lat.
estremo diletto. = dal fr . pareil (v. pareglio).
romano parisianato. = deriv. dal fr . parisien 'parigino ', col suff
di parigi. = adattamento del fr . parisien (a. d'orbigny)
in latino. = adattamento del fr . parisyllabique (nel 1812),
, ecc.). = dal fr . parisyllabe (nel 1812), comp
v. pari1); cfr. anche fr . paritè (nel 1345).
sono più ammessi. = dal fr . paritaire, deriv. da paritè '
pari a un'altra. = dal fr . paritarisme, deriv. da paritaire (
dei verbi frequent.; cfr. fr . parkériser. parkerizzazione, sf
nome d'azione da parkerizzare; cfr. fr . parkèrisa tion (nel
(una persona). = dal fr . parkinsonien (nel 1948).
dette la descrizione scientifica; cfr. fr . parkinsonisme (nel 1950).