= dimin. di pane1', cfr. fr . ant. panet. panèttolo
napol. (fanfrèllìcche), adattamento del fr . fanfreluche 'fanfaluca '.
= voce venez., adattamento del fr . pamphile, dal nome proprio
. (v. panfano), nel fr . [panfìl) e nel catal
l'irriverente panfletario. = dal fr . pamphlètaire, deriv. da pamphlet (
'opuscolo ', alter, del fr . ant. pamphilet o panfìet (titolo
seu de amore) e passato nel fr . del sec. xviii con il signif
ant. scultura a tutto tondo. fr . colonna, 2-15: fragmentazione di vario
= dall'ingl. e fr . pangolin (nel 1774 e, rispettiva
il motivo di quella sembianza tragica. fr . serafini, 105: andranno incantati
si credeva che suscitasse paura; cfr. fr . panique (nel 1534).
aspetto di una pannocchia. fr . colonna, 2-11: sotto de una
stoffe, ecc. = dal fr . paniconographie, comp. dal gr.
(v.). = dal fr . e provenz. panier (nel 1165
di antica origine ital., diffusa nel fr . [panne, nel sec.
tale manovra; secondo alcuni, il fr . panne (nel 1573) risalirebbe invece
panne (nel 1573) risalirebbe invece al fr . ant. penne 'estremità dell'antenna
una panna. = adattamento del fr . panne (nel 1900), che
v. panna2); la forma fr . è spesso usata da taluni autori:
o dàrsena. = dal fr . panne (nel 1170), che
tagliata in dadi. = dal fr . panne (nel 1200), deriv
il n. 1, cfr. anche fr . panne (v. panna *
. tecnici, la voce è calco del fr . panneau (ant. panel)
'ó7rxov * arma '; cfr. fr . panoplie (nel 1551) e ingl
); cfr. ingl. e fr . panorama (nel 1796 e, nel
. panoramic (nel 1813) e fr . panoramique (nel 1828).
di colore violetto. = adattamento del fr . pensée 'pensiero '. pansecàl
nostre energie vitali. = dal fr . pantagruélique (nel 1552).
di moby dick. = dal fr . pantagruélisme. pantagruellista, sm.
ricoperte di cuoio. = dal fr . pantaléon o pantalón, dal nome dell'
rovenz. mod. panto, fr . pente) 'drappo pendente che
(v. pantalone1); cfr. fr . pantalonnade (nel 1597).
, certi pantalonacci logori. = dal fr . pantalons (nel 1625), deriv
= forse adattamento di una forma fr . * pantanière per pantière (v
di origine incerta; cfr. anche fr . ant. pantarbe 'pietra dura e
comando, signoreggio '; cfr. fr . pantarque. pantasare, intr
= dal provenz. ant. pantaisar (fr . ant. pantaisier), deriv
; 'dio ', attraverso il fr . panthéisme (nel 1712).
j. toland), attraverso il fr . panthéiste (nel 1712); cfr
propriamente vale penzolo. = dal fr . pantenne e pantène (provenz. pantène
(v. pantheon); cfr. fr . panthèe (nel 1686).
* caccia agli animali selvatici cfr. fr . ant. pantière. panterana
n. 2, cfr. anche fr . panthéon. la var. tose,
in occidente dall'italia (cfr. fr . pantoufle, nel 1465; ingl.
= deriv. da pantofola; cfr. fr . pantouflerie. voce re
con il pantografo. = cfr. fr . pantographie. pantogràfico, agg.
. e. i.; cfr. fr . pantographique. pantografista, sm
, al megafono. = dal fr . pantographe (nel 1743), comp
battendo le mani. = dal fr . pantomime, sf. (nel 1560
= dal malese pantùn, attraverso il fr . pantoun (ingl. pantun,