Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (2 risultati)

bollente e consumato caldo). fr . leonardi, lxvi-2-307: ripiegateci sopra [

var. di panciera; cfr. anche fr . ant. panceron 'grosso ventre

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

pagare il pubblico scrivano o notaro. fr . morelli, 17: no, non

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

v. pavone); cfr. fr . ant. peonace. paóne

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

(v. j. = dal fr . papa, voce del linguaggio infantile,

grande1 (v.); cfr. fr . grandpere e grand-papa e ted.

. papaya (nel 1569) e il fr . papaye (nel * 579)

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (3 risultati)

= deriv. da papa1', cfr. fr . papal (nel 1336).

attesta nel 1839), adattamento del fr . ant. papeline, papaline (nel

= deriv. da papale', cfr. fr . papalin (nel 1620).

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

due fatte, bianco e nero. fr . colonna, 2-191: scapi di papavaro

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (2 risultati)

= deriv. da papaya \ cfr. fr . papayer, sm. (nel 1654

papel 'carta, documento ', dal fr . papier (v. papié)

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

del giorno. = deriv. dal fr . papier 'carta '(v.

la paperera. = deriv. dal fr . papier 'carta '(v.

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (5 risultati)

= femm. di papa1] cfr. fr . papesse (nel 1450), da

per * cartoleria '. = dal fr . papeterie (nel 1423), da

cfr. portogh. ant. papear e fr . ant. papier 'balbettare '

finisce mai '. = adattamento del fr . papier 'carta ', che è

fietta. = adattamento del fr . papillote, deriv. da papillon

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (3 risultati)

, di origine onomat.; cfr. fr . papillon (nel sec. xiii

v. papula); cfr. fr . papille (nel 1372).

= deriv. da papilla', cfr. fr . papillaire (nel 1676).

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (3 risultati)

lat. scient. papio -onis, dal fr . papion (nel 1766)

o affine alla pianta del papiro. fr . colonna, 2-66: il canaliculo poscia

7rà7rupo£ di origine egiziana; cfr. fr . papier (nel 1200), da

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (3 risultati)

= deriv. da papa1] cfr. fr . papisme (nel 1553).

= deriv. da papa1; cfr. fr . papiste (nel 1526). v

= deriv. da papista; cfr. fr . papistique (nel sec. xvi)

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (2 risultati)

neu'ital. e nei aialetti, nel fr . (papefl, nel 1404),

modello di analoghe espressioni ital. e fr . derivate da nomi di uccelli o

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (2 risultati)

, cfr. in partic. il fr . papegai, papegeai. pappagnocco

per il n. 3, del fr . papelard, con allusione all'abitudine

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (3 risultati)

capelli; cfr. ted. papua, fr . papoue e oland. papoea.

per simil. ant. capezzolo. fr . colonna, 2-63: per le papule

sbracato eh? ». = fr . para, abbrev. di parachutiste 'paracadutista

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

di pàxxco 'getto '; cfr. fr . parablème. parablepsìa, sf.

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (3 risultati)

di una generatrice '; cfr. fr . parabole (nel 1550).

(v. parabolo2); cfr. fr . ant. parabolain e parabo

(v. parabola1); cfr. fr . parabolique (nel 1500).

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (5 risultati)

= deriv. da parabola2; cfr. fr . parabolique (nel 1505).

-oeis-y ^ 'simile'; cfr. fr . paraboloide (nel 1691).

v.), per calco del fr . pare-brise e para-brise (comp. dal

= voce dotta, comp. dal fr . 7rapà 'quasi 'e da brucella

. to parachute) cfr. anche fr . parachuter. paracadutato (part.

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (3 risultati)

v.), per calco del fr . parachute (nel 1777).

= deriv. da paracadute; cfr. fr . parachutisme (nel 1928).

= deriv. da paracadute; cfr. fr . parachutiste (nel i928).

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (2 risultati)

= v. paracinèsi; cfr. fr . parakinésie. paracinta, sf

e xoxxj 'bile '; cfr. fr . paracholie. e registr. dal