bolwere (e, dal 1435, il fr . boulevard, ch'era una passeggiata
nel gioco del calcio). = fr . bloquer: cfr. blocco2.
blocchetto di tagliandi. = dal fr . bloc, (sec. xiii)
del n. 3 cfr. il fr . bloc-notes. blòcco2,
da qualche stregoncella. = dal fr . blonde (docum. nel 1751)
la perla sulla cravatta. = dal fr . bleu (sec. xii, anche
sono indicate le varie tonalità derivano dal fr .: bleu marin, bleu électrique,
bluastro della vallata. = dal fr . bleuàtre (docum. nel 1493)
voce gergale anglo-americana bluff, attraverso il fr . bluff (docum. nel 1895)
= deriv. da bluff: cfr. fr . bluffer (docum. nel 1884)
= deriv. da bluffare: cfr. fr . bluffeur (docum. nel 1895)
modo d'un grembiulino. = dal fr . biouse (docum. nel 1798)
collectus bova appellatur ». cfr. fr . boa (anche per il significato
attraverso il genovese boa, affine al fr . ant. boue (nel 1394)
'scatola ', è voce femm. fr ., usata dai mal parlanti,
boetta, forma settentrionale), dal fr . botte (fr. ant. boiste
settentrionale), dal fr. botte (fr . ant. boiste), dal lat
= voce internaz., deriv. dal fr . bobine (nel 1544),
lavorazione della pietra. = dal fr . boucharde. bocciardo, sm.
toscano in particolare. = adattamento del fr . bouquet 1 mazzo di fiori '(
appena sappiano camminare. = dal fr . boche (docum. nel 1866,
boemesco. = formato sul fr . bohème (docum. nel 1372,
= lomb. boèta, dal fr . boite; boètta è registr. da
sempre ghigna. = ant. fr . bouge 'bolla cutanea '.
di boiardi anarchico. = fr . boyard: cfr. boiaro.
riga gli scioperanti. = fr . boycottage (nel 1889); cfr
profitto dei conigli piemontesi. = fr . boycotter (nel 1880), dall'
boldòn, ladino baldonàz * cotechino '; fr . boudin * budino ',
. boudin * budino ', fr . meridionale bouda * budello '.
maniche, molto leggera. = » fr . bolèro (nel 1804) * chi
come staffilate. = ant. fr . bolge, bouge * valigia, sacco
pdcxxco 'lancio'); cfr. fr . bolide (nel 1834). nel
di parrocchetto, ecc. = fr . bouline (sec. xii),
vita di tutti i santi: cfr. fr . bollandiste. bollare, tr
dell'acqua nel calcinaio. = fr . bouloir (1751), deriv.
del sec. vili bultio; cfr. fr . bouson e boujon, provenz.
). = deriv. dal fr . bóme, dall'oland. gikbóm
m) bansa; cfr. ant. fr . bo{m) bance: di formazione
voce deriv. da bomba1', cfr. fr . bombarde (sec. xiv):
= deriv. da bombarda1 (il fr . bombardon deriva dall'italiano).
= neol. deriv. dal fr . bombi (da bombe * bomba '
pesi. = deriv. dal fr . bomber 'gonfiare '. bomberaca
contessa ». = deriv. dal fr . bonbon (reduplicazione infantile di bon
sartiame dei velieri. = dal fr . beaupré (docum. nel 1382)
caricatura. = deriv. dal fr . ant. de bon aire (modem
trascrizione, secondo la grafia italiana, del fr . bonnet. bonèllo, sm.
all'albero. = deriv. dal fr . bonnette: cfr. bonetto1.
o per amico. = adattamento del fr . bonnette: cfr. bonetto1.
vocabolo ripreso dai puristi come versione del fr . bonnet. in italiano berretto
foggia militare. = dal fr . bonnet (nel 1401): 4