rigatini, 23: ballottaggio (fr . ballotage) si potrebbe dire secondo
hanno ottenuto pari merito. = dal fr . ballottage, deriv. dall'ital.
è voce di formazione dotta; cfr. fr . balnéaire. balneàrio, agg.
ftepocneloc 4 cura '); cfr. fr . balnéothérapic. balneoteràpico, agg
3t, 3xioyp<4
sul tipo di idolatria; cfr. fr . bibliolatrie, ingl. bibliolatry.
un bibliomane. = cfr. fr . bibliomane e bibliomaniaque-, ingl. bibliomane
av (oc 'mania'); cfr. fr . bibliomanie, docum. nel 1721
repositio dicitur ». la voce fr . bibliothèque è docum. nel 1493.
dotta, lat. bibliothecarius: cfr. fr . bibliothécaire, docum. nel sec
'); cfr. l'agg. fr . bibliothérapeutique, docum. nell'anno
parlamenti. = cfr. fr . bicaméralisme e bicamérisme. bicarbonato
v.); cfr. fr . bicarbure, anch'esso sostituito da ethylène
= voce diffusa da venezia, dal fr . ant. boucherie * macelleria
cerchio, a ovale. = dal fr . bicycle, comp. da bi- (
= deriv. da bicipite: cfr. fr . bicipital, del sec. xix;
= deriv. da bicipite1: cfr. fr . biceps, docum. nel 1562;
e cornu 4 corno '; cfr. fr . utérus bicorne. bicòrnia, sf
: il premolare. = cfr. fr . bicuspide; ingl. bicuspidale col valore
ed armato alla leggiera. = dal fr . ant. bidal e bidau 4 fante
scatole di borotalco. = adattamento del fr . bidet 'catinella 'per quest'uso
lunga la faccia. = dal fr . bidet, docum. nel sec.
bidoncini in spalla. = dal fr . bidon * secchio di legno per la
de'semàfori solitari. = dal fr . bielle (docum. dal 1751)
4 trave ', da cui il fr . * bic, di cui bielle sarebbe
senso diagonale). = dal fr . biasis (docum. fin dal sec
di sbieco. = dal fr . biais 4 messo di traverso'(cfr
a tornesi piccioli. = dal fr . ant. biffe * panno rigato '
trafugare, rubare. = dal fr . biffer * cancellare uno scritto; annullare
per annullare un bollo '; forse dal fr . ant. biffe 1 stoffa a
da bifurcus 1 biforcato '; cfr. fr . bifurquer, nel sec.
adattamento della voce settentr. bisa o del fr . ant. bise. bigio
ed istituiti. = adattamento del fr . bijouterie * gioielleria ', da
, stando al senso delle voci fr . bijoutier e bijouterie, nient'altro
e brillante. = adattamento del fr . bijoutier * gioielliere ', da bijou
per noi. = adattamento del fr . bijou (docum. nel sec.
non si raggiungono mai. = dal fr . bidet, alterazione dell'antica voce bullette
volere o non volere, viene dal fr . bidet, il quale poi verrà,
le monete qualunque corrose. = dal fr . billon * lingotto di metallo ',
le paste. = dal fr . beignet, deriv. dal fr.
dal fr. beignet, deriv. dal fr . ant. buignet (docum.
il ricamo in circoli. = dal fr . bigoudi (docum. nel sec.
= deriv. da bigotto: cfr. fr . bigoterie (docum. nel sec
= deriv. da bigotto: cfr. fr . bigottisme (docum. alla fine
, della legalità. = dal fr . bigot (docum. nel sec.
(per la forma); cfr. fr . balancier. bilancière2, sm
trascrizione, secondo la grafia italiana, del fr . bilboquet (voce introdotta da rabelais
le gambe a bilia. = fr . bilie * cavicchio, asta '(
fumando, senz'appassionarsi. = fr . bilie * piccola palla '(docum
biliardino (v.). = fr . billard (che in origine designava il