= etimo incerto: dall'ital. il fr . balourd. balordone, sm
. = adattamento popolare della voce fr . béchamel. balsàmia, sf
deriv. da balsamo: cfr. il fr . balsamique. balsamina, sf
alla prima sillaba; cfr. fr . billion (dal sec. xvi)
mano (v.); cfr. fr . bimane. bìmare (bimare
di un lingotto. = dal fr . billette (nel 1304), da
messe al giorno. = dal fr . binage. binante (part.
giorno. = voce dotta, dal fr . biner, deriv. dal lat.
* elevare, sollevare '; cfr. fr . guinder 1 sollevare un peso con
l'ha comprata. = dal fr . blonde 'bionda '. biondare,
ted. blond è deriv. dal fr . blond (sec. xi) attraverso
= voce gergale, della famiglia del fr . bribe 4 tozzo di pane che
briber 4 mendicare '(mentre il fr . birbe, docum. nel 1837,
= ted. bier: cfr. fr . bière (docum. nel 1435)
antica denominazione cervogia (v.), fr . cervoise. birràcchio, sm
moneta di bisanzio ', passato al fr . besant e al provenz. besan-,
un anteriore bisboccia, dall'ant. fr . desboche (fr. moderno débauché)
dall'ant. fr. desboche (fr . moderno débauché). bisbocciare,
dei marinai biscaglini). = fr . biscaìen, provenz. biscain, da
provenz. mod. biscaino e fr . biscayenne. biscaiòlo (biscaiuòlo)
con un taglio inclinato. = fr . biseau, di etimo incerto.
voce dialettale settentrionale: cfr. ant. fr . bisete. bisètto, agg.
milanese bislàc, pisano alla bismacche, fr . micmac, vallone mihmah, basso
sproporzionato alla bisogna. = fr . ant. besoigne (sec. xii
francone * bisunnia (da sunnia, fr . soin * cura, precauzione ')
parlano del loro cuore. = fr . ant. besoigner (sec. xii
che sarà il bisogno tuo. manzoni, fr . sp., 38 (666
età porta i suoi bisognucci. = fr . besoin e besoigne (cfr. bisogna
sunnia 4 cura, precauzione '(fr . soin accanto a besoin); si
(cfr. spagn. avatarda); fr . ant. ostar de (mod
variante di distornare: cfr. ant. fr . bestorner. bistòrta1, sf.
rossetto o il bistro. = fr . bistre (sec. xvi):
facile lavorare col bisturi. = dal fr . bistouri (docum. nel 1462:
piccolo bisù. = adattamento del fr . bijou: cfr. bigiù.
abbandonato sulle " braccia. = fr . bitte, ant. nord, bite
bivacco (v.); cfr. fr . bivouaquer (docum. nel 1792
qualche luogo appartato. = dal fr . bivac (forma secondaria di bivouac,
). derivano dall'ital. il fr . bizarre (del 1533) e lo
nomi europei. = prestito ottocentesco dal fr . blague (sec. xviii)
= deriv. da blasone-, cfr. fr . blasonner (nel 1389).
il suo blasone. = dal fr . blason (docum. nel sec.
. mirbel (1776-1845) nella forma fr . blastème, e applicata alla terminologia
che la gente blezza. = fr . blesser * ferire '. blinda
e cento e cento uomini. = fr . blinde (dal ted. blende,
tubazioni) per evitare esplosioni. = fr . blindage. blindaménto, sm
mi ci piacque. = fr . blinder: cfr. blinda.
quasi vilis beta » (e si veda fr . bette, del sec. xii
scarpa e punto di caleagnini. = fr . bélitre (blitre) * pezzente,
mano la parte minacciata. = fr . bloccage. bloccanavétte, sm