e della rovina. 3. disus . mettere insieme, unire, implicare,
complimentàrio2 [complementàrio), sm. disus . socio responsabile di una compagnia commerciale
deputato disliale. 2. disus . commerc. avere il complimento: chi
piombo di qualche centimetro. 6. disus . autore di opere letterarie, scrittore.
non piccola confusione. 2. disus . e letter. l'ordinamento, la
. 4. per estens. disus . stile, forma. vasari,
sm. (plur. -t). disus . compositore. d'alberti, 228
. (femm. -trice). disus . chi compone, mette insieme, compositore
. 22. sostant. disus . componimento. dossi, 699:
grado. comportabilménte, avv. disus . in modo tol lerabile
una natura rivelata. 2. disus . che è proprio del metodo, che
'compositore '. 5. disus . e letter. che compone, mette
di strumenti bellici. 6. disus . conciliatore; arbitro. -compositore
costumi ornatissima. 11. disus . quiete, raccoglimento, compostezza.
compossìbile, agg. filos. disus . che è possibile a essere o
compossibilità, sf. filos. disus . possibilità che si accorda con le
di dio. 6. figur. disus . ampiezza, vastità (di interessi,
comprendere '. comprensiva, sf. disus . capacità di comprendere, di capire
giardiniere. 11. sm. disus . ciò che è contenuto in certi
stampi. comprèsso2, agg. disus . che ha complessione robusta, membra
deriv. comprofessóre, sm. disus . collega d'insegnamento (in una
colpevole nei confronti della guerra fascista. disus . ripromettersi, aspettarsi, sperare.
di azienda 8. rifl. disus . fare assegnamento; essere sicuro;
* comprovare'. comprovinciale, agg. disus . che appartiene alla stessa provincia ecclesiastica
'. compulsivo, agg. disus . costrittivo. fil. ugolini
, poveracci. 2. disus . ufficio dove si svolge il lavoro dei
. comunàglie, sf. plur. disus . beni immobili comunali. boccardo
, comu nalìssimo). disus . che appartiene alla comunità,
(ant. communicanza), sf. disus . comunicazione, collegamento; rapporto,
(plur. m. -i). disus . chi fa parte della popolazione di
di intimità, di interiorità (ma è disus . e letter.); spesso
al pressamente. conataménte, avv. disus . con la forza, con la
cause ed effetti. 3. disus . catena montana. cattaneo, ii-2-215
concausare, tr. (concàuso). disus . contribuire a produrre un determinato effetto
dal tommaseo. concausìdico, sm. disus . chi esercita la professione di avvocato
.). concavaménto, sm. disus . scavamento. leonardo, 1-105:
da concavare. concavare, tr. disus . rendere cavo, concavo; scavare
concavo '. concavativo, agg. disus . atto a dare una forma concava
predetta concavità. concavazióne, sf. disus . il concavare, lo scavare,
cedere '. concedévole, agg. disus . che concede facilmente, benigno,
minestre. concediménto, sm. disus . il concedere; il concedersi
. 3. figur. disus . atteggiamento di chi si raccoglie in
. da concepire. conceria (disus . conciaria), sf. stabilimento
uomo. 6. sm. disus . patto, accordo. assedio di
concerti. concèrto, sm. disus . accordo, patto, intesa,
concettistico. concettivo, agg. disus . atto a elaborare concetti: nella
son sigillati? 7. plur. disus . modo di vedere le cose, mentalità
la riputazione del padre. 13. disus . progetto, proposito, intenzione,
'. conciliti sm. plur. disus . conchiglie bivalve. d'alberti,
bisogno di concia. 10. disus . cattivo assetto (di un oggetto)