Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Disus. Torna alla lista

Numero di risultati: 13232

vol. III Pag.67 - Da CHIAZZARE a CHICCHESSIA (1 risultato)

fòsse), pron. indef. disus . letter. chiunque, chicchessia.

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (1 risultato)

controcopèrta, sf. marin. disus . nelle costruzioni navali, ponte o

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (2 risultati)

.; doppiofondo. 2. disus . asse che è posta fra un cassetto

v.). controlandra (disus . anche contralanda), sf.

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (2 risultati)

contrallèttera, contralèttera), sf. disus . lettera di riscontro, di avallo;

da personale apposito. 2. disus . ufficio di controllore. p.

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (2 risultati)

(v.). contromezzana (disus . contrammezzana), sf. marin

), sf. milit. disus . mina di difesa che si preparava in

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (3 risultati)

in esso si osservano per la controparte (disus . anche contraparte), sf.

. conlre-partie. contropàgina, sf. disus . il rovescio di una contropaterazzo

contropalata2, sf. marin. disus . colpo di remo pedale *

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (1 risultato)

contro. 3. tipogr. disus . controstampa. milizia, ii-305:

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (1 risultato)

). controrónda, sf. disus . milit. ronda che fa il

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (5 risultati)

lat. contràscribire. controsènso1 (disus . anche contrassènso), sm.

. controsenso1. controserenata, sf. disus . serenata in risposta a un'altra

controsfòrzo { contrasfòrzo), sm. disus . forza esercitata in opposizione a una

). controsóle2, sm. disus . riparo che si frappone tra il

controstampare { contrastampare), tr. disus . fare una controstampa, riprodurre,

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (6 risultati)

documentato). controstimolismo, sm. disus . teoria medica del controstimolo.

controstimolo, sm. medie. disus . stimolo che agisce producendo un effetto

, sm.). marin. disus . cacciatorpediniere. = comp. da

controvallazióne, sf. milit. disus . sistema di fortificazioni che gli assedianti

braccio. controvelaccino, sm. (disus . contravvelaccina, sf.).

. controvelàccio, sm. (disus . controvelàccia, contravvelàccia, sf

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (4 risultati)

le controversie dell'espropriazione. 4. disus . atteggiamento ostile, discordia; spirito

onde son pieni. 5. disus . contrarietà, difficoltà, impedimento,

), agg. e sm. disus . che è in controversia, in polemica

sul modello di avvertire, convertire). disus . porre in controversia, in discussione

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (1 risultato)

.). controvóto, sm. disus . voto contrario a un altro voto

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (2 risultati)

contumeliare. contumeliosaménte, avv. disus . in modo villano, oltraggioso,

. (superi, contumeliosissimo). disus . accusatorio, offensivo, che reca

vol. III Pag.713 - Da CONVALESCENZA a CONVEGNO (3 risultati)

convalidare. convalidaménto, sm. disus . convalidazione, conferma.

restino convalidate. convalidazióne, sf. disus . convalida; conferma. della casa

-ina. convallare, intr. disus . formare una valle. colletta

vol. III Pag.720 - Da CONVENTICOLO a CONVENTO (2 risultati)

conventato. conventìzio, agg. disus . convenzionale. leopardi, ii-189

evitare il convento. 3. disus . ordine religioso; comunità monastica.

vol. III Pag.723 - Da CONVERGERE a CONVERSAZIONE (1 risultato)

mai cosa vana. 2. disus . (ant. e rar. anche

vol. III Pag.724 - Da CONVERSAZIONEVOLE a CONVERSIONE (2 risultati)

: 'vae soli'. 4. disus . comunità di persone che vivono insieme

da conversevole. conversióne, sf. disus . rivolgimento, moto di un corpo

vol. III Pag.727 - Da CONVERTIBILE a CONVERTIRE (1 risultato)

dell'altissimo il disegno. 4. disus . impiegare, spendere, usare (il

vol. III Pag.730 - Da CONVESSITUDINALE a CONVINCERE (1 risultato)

da convicino. convicino, agg. disus . circostante, circonvicino (un luogo

vol. III Pag.731 - Da CONVINCERE a CONVINZIONE (1 risultato)

sue proprie lettere. 5. disus . far palese, evidente; mostrare,

vol. III Pag.732 - Da CONVITANTE a CONVITO (2 risultati)

convinzione politica. 3. disus . il dimostrare con prove sicure,

anche con la particella pronominale). disus . far convito, trattenersi a mensa,

vol. III Pag.733 - Da CONVITTO a CONVIVENZA (1 risultato)

bevanda e vivanda. 3. disus . l'insieme dei convitati. malispini

vol. III Pag.734 - Da CONVIVERE a CONVOCATO (2 risultati)

vitigia. convocale, sf. disus . consonante. leopardi, 1-868

]. 3. sm. disus . adunanza, congresso. -in particolare:

vol. III Pag.735 - Da CONVOCATORE a CONVOLGERE (1 risultato)

4 scortare '. 2. disus . seguire, accompagnare. colletta,

vol. III Pag.740 - Da COORDINATOGRAFO a COPALE (1 risultato)

). copale (coppale; disus . copdl), agg. e sm

vol. III Pag.741 - Da COPALITE a COPERCHIO (1 risultato)

(coppàu), sm. bot. disus . balsamo copaive, resina di copaive