. chèradi, sf. plur. disus . scrofole. tramater [s.
. cherubino (letter. e disus . cherubo, chèrubo), sm
cose da porre. commissàrio (disus . commessàrio), sm. organo
ogni cosa. 2. disus . ordine, comando (a voce o
con le parti. committènte (disus . commettènte), sm. chi
la violenza oggetti questo 4. disus . sollevato, in agitazione, tumultroppa
. come. còrno, sm. disus . e letter. festa rumorosa,
siaca '. comò (disus . anche commò), sm. cassettone
v. comò). comodaménte (disus . commodaménte), avv. con
-oris. comodevolménte, avv. disus . acconciamente. crescenzi volgar.
*. comodino2, sm. disus . servitore; attore che all'ultimo
una grande comodità. 2. disus . utile, vantaggio. masuccio,
* e modus * misura còmodo2 (disus . còmmodó), sm. ciò che
genuina, risultati certi. 3. disus . relativo (come contrario di assoluto)
di allontanarsi. 5. figur. disus . distinguersi, farsi notare, fare
di coniugazione. compariscènte, agg. disus . che si fa notare, appariscente
di velluto rosso. 4. disus . sfarzo di cui ci si circonda per
o comparti, ecc.). disus . dividere in parti eguali o regolate
comparte in cascatelle. 2. disus . distribuire equamente (o comunque secondo
tua virtù comparte. 3. disus . disporre, riguardo a un bene che
drizza e comparte. 6. disus . concedere, accordare, conferire; attribuire
, di compartire), agg. disus . diviso. -in particolare: distribuito,
il cibo compartito. 2. disus . diviso con regolarità, in parti ben
. (femm. -trice). disus . chi distribuisce, chi divide.
. sm. dir. nella locuz. disus .: diritto di compàscuo: compascolo
si è. compassionevolménte, avv. disus . con compassione, pietosamente.
). compatibile, agg. disus . da compatirsi, meritevole di indulgenza
riparare alla rovina. 4. disus . tollerale. segneri, i-302:
di suo marito. 5. disus . conciliare con esigenze contrarie, attuare
mesi di fatica. 3. disus . ricambiare (un beneficio).
ant. compensagióne), sf. disus . l'atto o l'effetto di compensare
modo autorevole '. 2. disus . convenientemente, in modo adatto;
a un organo determinato. 6. disus . gara, competizione. caro,
cattedra. 2. commerc. disus . concorrente. boccardo, 2-1028:
, per compiacenza. 3. disus . consenso pieno, approvazione completa,
. compiangiménto, sm. disus . il compiangere, manifestazione di dolore
.). compilaménto, sm. disus . compilazione. tommaseo [s.
tanto concerto le sfere? 3. disus . istruire un processo. d.
amore. 2. per estens. disus . raccolta nutrita, gran quantità di
5. locuz. avveri). disus . -a compimento: compiutamente, interamente
signor arciprete ». 2. disus . compiutezza; compimento, completamento.
e la caccia selvaggia. 3. disus . pienamente formato; adulto, maturo
. complementario1, agg. disus . che ha la funzione di
caso di mobilitazione). 7. disus . avere o dare complemento: avere o
complessionare, tr. (complessióno). disus . costituire, formare il complesso
ravviserà dalla complessione ». 2. disus . carattere, indole, temperamento; pertale
complessione. 4. gramm. disus . figura retorica che si ha quando
abbassarla e girarla. 8. disus . abbraccio scambievole, amplesso. ariosto
completo. completazióne, sf. disus . completamento. monti, ii-178
stesso tipo. completivo, agg. disus . atto a compiere, a fare