di peggio. chiacchieratóio, sm. disus . luogo dove si chiacchiera; salotto
deriv. da concio3. conciaiòlo (disus . conciaiuòlo), sm. concia-
che non possiate comparire. 4. disus . e iron. l'essere ridotto in
conciliare2. conciliarménte, avv. disus . collegialmente, nel concilio.
con ciò fosse che), cong. disus . dato mento in momento a tamburinarvi con
concistoro. -beneficio concistoriale: bene2. disus . collegio dei cardinali. ficio ecclesiastico
passione delirante. 2. disus . tumulto, lotta aspra e accanita.
di concludere), agg. (disus . conchiudente; superi, concludentissimo).
mangeremo vivi. conclusióne (disus . conclusióne), sf. il concludere
deriv. da conclusivo. conclusivo (disus . conchiusivo), agg. che conclude
conclùdere), agg. (disus . conchiuso). condotto a termine,
teologia. concomitativo, agg. disus . che concerne la concomitanza.
. (superi, concordevolissimo). disus . concorde, unanime. dante,
delle regole. 7. disus . accordo, convenzione, patto; alleanza
concorporare, tr. (concòrporo). disus . unire una cosa con un'altra
), tr. (concrèo). disus . creare insieme, produrre.
insieme '. concreativo, agg. disus . atto a creare, a produrre
della creazione. concreazióne, sf. disus . creazione. piovano arlotto, 277
-oris. condannatòrio, agg. disus . che si riferisce alla condanna,
condennagióne, condennazióne), sf. disus . condanna, pena inflitta per un
. (superi. condecentissimo). disus . e letter. che si addice,
'. condecenteménte, avv. disus . e letter. in modo
(rar. condigno), agg. disus . e letter. degno, meritevole
'simile '. condilòma (disus . condilòmo), sm. (plur
simolacro ideale si condiziona. 2. disus . preparare in modo adatto e in forma
: v. condizionamento. 3. disus . condire, apprestare con i necessari
xiii). condizionàrio, agg. disus . condizionale. 2. sm
condizionalo. condizionati vo, agg. disus . che condiziona, atto a condizionare
parola di condoglianza. 2. disus . lamento, rammarico, querela, compianto
). condòglio, sm. disus . dolore, rammarico. boccalini
si è detto. 2. disus . assumere un medico per una condotta.
. condurre. conducévole, agg. disus . e letter. atto, idoneo
conduplicazióne, sf. gramm. disus . figura rettorica che indica ripetizione.
altezza e figura. 17. disus . portare a compimento; generare,
? 2. per simil. disus . patto, accordo, solidarietà (
racconto del villani. 4. disus . comunicare verbalmente; riferire, palesare;
). confermativo, agg. disus . atto a confermare; affermativo.
fatto di molti. 2. disus . conferma; prova, dimostrazione.
morir dovea di sonno. 3. disus . approvazione, riconoscimento, ratificazione (
più per qual somma. 4. disus . mantenimento in vigore; rinnovo (
da confessione. confessionàrio, sm. disus . confessionale. d. bartoli
. (superi, confidentissimaménte). disus . con fiducia; con sicurezza.
rendono affatto improbabile. 3. disus . fiduciosamente, con sicurezza. monti
della sua futura configurazione. 2. disus . somiglianza, imitazione. -in configurazione:
. confine. confìnàggio, sm. disus . confino. fu. ugolini,
posto. 5. tr. disus . imprigionare. guicciardini, 188:
di volterra. 6. disus . e letter. (anche al plur
, le dee marine. 7. disus . e letter. spazio, circuito;
equivalente. confiscaménto, sm. disus . confisca (l'ordine della
impedire la circolazione; sequestrare. - disus .: aggregarsi territori di un paese