soffrire è una sciocchezza. 2. disus . cong. benché, tuttavia, sebbene
, chéchia), sf. marin. disus . bastimento a due alberi di scafo
il pollice ridottissimo). colobòma (disus . anche colòboma), sm.
deriv. da colombo. colombàia (disus . colombara), sf. (anche
colonna, colonnino. 4. disus . trave verticale a sostegno delle travature
. colonnétto, sm. tipogr. disus . ciascuna delle ripartizioni verticali di
mesco coloquintidato, agg. disus . che contiene lanza non danno che crudezza
e paesi intravisti. 2. disus . artificio, abbellimento (di un discorso
da colorimetria. colonna, sf. disus . sostanza colorante. tommaseo [s
vicino alla città ». 9. disus . colorire un progetto: attuarlo.
chiamano 'chiaroscuro '. 4. disus . l'insieme dei colori, ciascuno dei
tardo culpàbilis. colpabilità, sf. disus . colpevolezza. carducci, i-678:
colpare1, tr. { cólpo). disus . accusare, incolpare; imputare.
pass, di colpare1), agg. disus . accusato, incolpato. guicciardini
tocco. 4. tr. disus . percuotere con frequenti colpi. giov
porta d'ingresso. 7. disus . forza di colpire. lapo
, ordini o discipline. 2. disus . colpevole. salvini, 39-ii-145:
coltare, tr. { cólto). disus . coltivare. -anche al figur.
11. rifl. figur. disus . incivilirsi, istruirsi. cuoco,
, di coltre. coltura (disus . cultura), sf. coltivazione (
. còlza, sf. (disus . anche sm.). bot.
. còma1, sm. (disus . anche sf.). medie.
comandava che le spose. 7. disus . assoldare truppe; requisire per necessità
(ant. commandata), sf. disus . prestazione di un determinato servizio,
comandare. comandativo, agg. disus . relativo al comando, atto al
». comarca, sf. disus . regione di confine; territorio di
te n'eri fatta. combaciare (disus . combagiare), intr., anche
ex-combattenti. 3. sm. disus . avversario in un duello. tavola
combatterono un giorno intero. 9. disus . agitare, percuotere. dante,
sm. (femm. -trice). disus . e letter. chi combatte,
lascia perdere. 5. disus . incontrare, imbattersi in qualcuno.
per mera formalità. 6. disus . comprendere, dedurre, accostando insieme
entrò in chiaro d'ogni cosa. disus . compitare, decifrare. agalotti,
i matrimoni combinati. -sm. disus . accordo. fil. ugolini,
in casa. 5. disus . coincidenza di treni. carducci,
anche con la particella pronominale). disus . rifarsi, in un discorso o in
). comitato2, sm. disus . accompagnamento, seguito. iacopone
. comitiva, sf. disus . insieme di persone al seguito di
commàndita (comàndita), sf. disus . acco mandita.
e di elogio. 2. disus . richiamare alla memoria, ricordare.
a me prossime. 2. disus . il ricordare; menzione, citazione;
. commemorano -onis. commènda (disus . comènda), sf. eccles.
non l'hanno. 2. disus . consigliare, proporre; raccomandare,
commendo. 3. tr. disus . letter. lodare, celebrare; approvare
del ministero. commendazióne, sf. disus . e letter. lode, approvazione
commercium 'commercio '. commèrcio (disus . comtnèrzió), sm. attività
commescolare, tr. (comméscolo). disus . mescolare. tommaseo [
e sommaria. 2. disus . lavorato a intarsio; intarsiato (cfr
, sm. e f. invar. disus . chi si frammette fra due persone