preaccursiano, agg. stor. dir . che presenta i caratteri e i
cortesi lettori. 3. dir . intemaz. parte introduttiva di una convenzione
probènda, propènda), sf. dir . canon. ciascuno degli enti patrimoniali
prebolognése, agg. stor. dir . che presenta i caratteri e i
gamma di frequenze). 9. dir . canon. parole di presenza: parole
bene. 2. sm. dir . disus. privato cittadino o istituto
prestazionali. prestazióne, sf. dir . con riferimento alle istituzioni giuridiche dell'
sf.). dir . canon. tipo di legato pio destinato
garantito da una cambiale. -stor. dir . concessione di una somma di denaro
condizione di certezza assoluta). - dir . civ. prescrizione presuntiva: v.
, mostrando con effetti e 4. dir . conoscenza di un fatto di per sé
o di unità. 2. dir . civ. circostanza di fatto, la
antecedente. -plur. dir . gli antecedenti, che non fanno
preterire. preterintenzionale, agg. dir . pen. che va oltre l'
intenzione '. preterintenzionalità, sf. dir . pen. carattere, qualità,
preterintenzionale. preterintenzióne, sf. dir . pen. neol. l'elemento
seppe compire. -in partic. dir . trascurato nel testamento (un soggetto
di questa preterizione. 2. dir . civ. esclusione, da parte del
dato querela di maestà. 2. dir . nello stato italiano moderno, magistrato
attraverso tale esercizio. 2. dir . che si riferisce al pretore come ufficio
.). preùso, sm. dir . civ. uso di un marchio commerciale
appresso il pubblico. 4. dir . pen. nel linguaggio giuridico tradizionale
preveniente, ospitale. 3. dir . giudice preveniente: quello adito prima
che lo distingue. 11. dir . investire di una controversia un giudice
marmo scrostato della vasca. 2. dir . giudice preventivamente adito: quello che
di guerra preventiva? 2. dir . che ha la funzione di impedire il
selvaggi, la figliuola. 8. dir . disus. sottoposto alla cognizione di un
prevenzione assai favorevole. 8. dir . proc. disus. instruzione di una
soprattutto dalla sua bontà. 3. dir . l'insieme di norme e istituzioni volte
prevedere1. previgènte, agg. dir . nel linguaggio giuridico, vigente in
.). previgènza1, sf. dir . nel linguaggio giuridico, tessere vigente
per questa via. 5. dir . disposizione contenuta in una legge;
vera strada. 2. dir . contemplato, disciplinato (una situazione
legge della libertà personale (e nel dir . intemaz. attuale l'espressione prigionia
di 450-550 °c. 8. dir . delinquente primario: deliquente non recidivo.
della sua equazione. 31. dir . prima istanza: v. istanza,
primogenitura. 2. stor. dir . istituzione di diritto pubblico e privato
la sua intelligenzia. 26. dir . che costituisce il fondamento funzionale e
dorso '. prióra1, sf. dir . canon. titolo attribuito alla su
al pnoratico. priorato, sm. dir . canon. titolo, dignità, mansione
). prióre, sm. dir . canon. superiore di una comunità
privativa, sf. stor. dir . diritto esclusivo di esercitare una certa
con che vola. 5. dir . esclusivo; che non ammette il concorso
pubblico { autorità privata). -stor. dir . carcere privato, prigione privata:
udienza privata dal papa. -stor. dir . consiglio privato { del re, della
ed argenteria. -stor. dir . delitto privilegiato: delitto considerato dalla
; disus. privilèggio), sm. dir . diritto soggettivo singolare; posizione giuridica
unite a quelle preesistenti. 15. dir . ant. titolo prevalente nella successione;
spirito e materia. 2. dir . che ha natura ed efficacia di prova