'volute '. 8. dir . proprio, attinente a un ufficio ricoperto
numero di cittadini. 8. dir . internaz. organizzazione internazionale: quella
in questo poema. 8. dir . ciascuno degli uffici con determinate attribuzioni
tutti i vizi! 8. dir . qualità di padre, in quanto riconosciuta
lat. con valore di sf. dir . rom. patria potestà (v.
al territorio. 3. dir . canon. titolo patrimoniale: titolo del
il sacro patrimonio. -stor. dir . conservatori del patrimonio: in certi
tutto per vanità. 2. dir . che presta il proprio patrocinio (rappresentanza
del regno. patrocinate, tr. dir . prestare patrocinio (rappresentanza e assistenza
, di patrocinare), agg. dir . rappresentato e assistito in giudizio, giudizialmente
stesso. 6. stor. dir . nel diritto longobardo, mundio.
. padronaggio. patronale1, agg. dir . rom. che è proprio, che
proprietà patronale. 2. dir . canon. che è proprio, che
cieli 'attica. 2. dir . amm. ente o istituto di patronato
sono attribuiti ai comuni. 3. dir . canon. l'insieme dei privilegi (
verbi frequent. patronizzare2, tr. dir . ant. difendere in giudizio una
si conviene constringnendo. 2. dir . chi esercita il patrocinio in una causa
, n. 23. 3. dir . canon. titolare di un diritto di
pattizio. pattìzio, agg. dir . che ha natura di patto, di
economiche e normative. -stor. dir . patto di famiglia: convenzione fra
4). pauliano2, agg. dir . rom. e civ. azione pauliana
diversi usi medicinali. 11. dir . limitazione dell'esercizio del diritto di
(ant. pazzionato), agg. dir . soggetto a determinate limitazioni in seguito
(ant. pecolato), sm. dir . pen. delitto patrimoniale contro
tale movimento reale. 4. dir . rom. che si riferisce al peculio
amministrazione delle finanze. 3. dir . nel diritto romano (in cui tutti
ufficiali pecuniari. 3. dir . pena, condanna, ammenda pecuniaria'.
pedàneo, agg. stor. dir . che giudica cause di scarsa importanza
e sono assai bene moltiplicati, come dir ... pediculi da carbonaio,
). pegasiano, agg. dir . rom. che si riferisce o
. le pègnora, le pìgnore). dir . civ. diritto reale di garanzia
immobili. -stor. dir . gabella del pegno e bando o del
141: le lor metafore si può dir ... che quanto più sono
thus comosus). 23. dir . rom. e canon. peregrino (
quali potrebbero pagare. 2. dir . conseguenza punitiva ricollegata da un sistema
). penale, agg. dir . che è proprio, che riguarda,
penalista. penalità, sf. dir . sanzione. -in partic.: sanzione
stratos e porsche. 3. dir . disus. mutare in delitto penale un
da penalizzare. penalménte, avv. dir . secondo le norme e la procedura
chiarito, non definito. -in partic. dir .: che si
perfettiva? bruno, 3-1135: volete dir ... due specie d'infinità:
dalle donne! ». 3. dir . sottoposto ad azione giudiziaria volta a
bene stesso. 2. dir . pen. il comportamento di chi porta
scrivere in comune. 3. dir . civ. disus. ciascuna delle quote
e deriv. posdelitto, sm. dir . delitto compiuto successivamente a un altro
'posizione personale'. 18. dir . nei processi civili del medioevo, ciascuna
. 7. polit. e dir . intemaz. regione o comunità territoriale
). -in partic. stor. dir . e dir. civ.: potere
partic. stor. dir. e dir . civ.: potere esercitato da un
possesso e la prescrizione. -stor. dir . possesso civile: quello esercitato dal