Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (4 risultati)

, opposto a dinamismo. = deriv . da statico. staticità,

non nel loro fecondo organizzarsi. = deriv . da statico1. stàtico1,

. oratixóg 'relativo all'equilibrio fisico', deriv . dal tema di tortini 'io sto';

vuol da noi per statico. = deriv . da ostatico (v.),

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (2 risultati)

di cromosomi doppio del normale. = deriv . da tetraplòide. tetràpode (disus

v. tetrarca) e da un deriv . da jtoùg noòóg 'piede'; cir.

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (11 risultati)

. tetrarchìa, dal gr. rergagxla, deriv . da tetqàqxri? (v

dotta, lat. scient. tetrarhynchidea, deriv . dal nome del genere tetrarynchus

. tetrarca) e da un deriv . dal gr. 00410 'corpo'.

dotta, lat. scient. tetrasporaceae, deriv . dal nome del genere tetraspòra (

= voce dotta, lat scient tetrasporales, deriv . dal nome del genere tetraspòra (

). = voce dotta, deriv . dal gr. terga- (v.

do tetrationico. = deriv . da tetration [ico \.

fortemente pressati insieme. = deriv . da tetrazolo. tetrazolo,

certa stravaganza di cupi pensieri. = deriv . da tetro. tetrichézza,

zeffiri placidi che vi spirano. = deriv . da tetrico. tetricità,

voce dotta, lat. tetricìtas -àtis, deriv . da tetrìcus (v. tetrico)

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (5 risultati)

il di lui umore maligno. = deriv . da tetrico. tetrinare,

. = voce dotta, deriv . dal gr. tetqcx- (v.

(nel 1919). tetrodónte e deriv ., v. tetraodonte e deriv.

e deriv., v. tetraodonte e deriv . tetrodotossina, v. tetraodontossina.

di carbonio. = voce dotta, deriv . dal gr. tetpa- (v.

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (5 risultati)

'è un topo tettaiuolo'. = deriv . da tetto1. tettante (

dotta, lat. scient. tectaria, deriv . dal class, tectum (v.

voce dotta, lat. scient. tectibranchiata deriv . da tectibranchiae (v. tettibranchi

più la forza di discostarsene. = deriv . da tetto1. tettifórme,

piedi del castello. = deriv . da tetto1. tettina (

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (1 risultato)

di grandi meteoriti. = deriv . da tettonico]. tettìvago,

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (10 risultati)

porci del marguine. = deriv . da tetta, con suff. dimin

, comp. da tetto'e da un deriv . dal gr. (ioo

xéxviij propr. 'arte dell'edificare', deriv . da xexrovixóg (v. tettonico)

di natura tettonica. = deriv . da tettonico, col suff dei nomi

tardo tectonicus, dal gr. textovixóg, deriv . da xéxxunr -0v05 'architetto', di

sua struttura da movimenti tettonici. = deriv . da tettonico]. tettòniti

tettonico delle rocce. = deriv . da tettonico]. tettoni zzato

processo di tettonizzazio- ne. = deriv . da tettonico), col suft dei

geol. tèctoni- cizzazione. = deriv . da tettonii co], col suff

l'uno sopra faltro. = deriv . da tettospondilo. tettospòndilo (

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (12 risultati)

cazzuti e donne tettute. = deriv . da tetta. tetù,

teùxpog (plur. tevxpol), deriv . dal nome del primo re della troade

. da oeós 'dio'e da un deriv . da tgyov ^ attività'; cfr.

theurgicus, dal gr. ùeouqyixóc;, deriv . da fteougyóg (v. teurgo

davanti un arcimago. = deriv . da teurgia. teurgo,

dei vincitori di sédan. = deriv . da teutomania. teutomanìa,

usi e costumi teutonici. = deriv . da teutone, con il suff.

= voce dotta, lat. teutonicus, deriv . da teutónus (v. teutone)

verso il teutonismo). = deriv . da teutone. teutonizzante,

teutonizzante, agg. teutoneggiante. = deriv . da teutone, con il suff.

frutto di quel regio acume. = deriv . da teutone, con il suff.

se donna fece teve donagione. = deriv . da te1, con suff. paragogico