a specifiche rilevazioni. = deriv . da stato1-, cfr. anche il
lui. = voce dotta, deriv . dal lai stare (v. stare
, gr. orafyióg 'giornata di marcia', deriv . da iemali 'io sto'.
si impronta la scrittura. = deriv . da tiflografia. tiflologia, sf
dotta, lai scient. thyphlops -opis, deriv . dal gr. rucpxójij) -tójcoc
, passa senza lasciare tracce. = deriv . da tifoide. tìfolo,
voce dotta, lat. typhon -ònis, deriv . dal gr. tutjxjjv 'tifone',
di tutta l'esecrazione civile. = deriv . da tifone2. tifònio,
avanzi della grande apollinopoli. = deriv . da tifone2. tifosèpsi,
e lanci croggetti e pietre. = deriv . da tifoso, n. 2.
, diarrea e anemia. = deriv . da tifo. tifóso,
vettura per recarsi a firenze. = deriv . da tifo. tiftaf, sm
dotta, lat. scient. typhùla, deriv . dal nome del genere typha
= voce di area versiliese, deriv . da tiglia2. tìglico (
di camomilla e di crotontiglio. = deriv . da [croton] tiglio (v
etere e negli alcali. = deriv . da [croton] tiglio (v
, garbatissime, premurose. = deriv . da tiglio. tigmomorfòsi,
. bot. aptotropico. = deriv . da tigmotropismo. tigmotropismo,
. = dal fr. tignasse, deriv . da teigne 'tigna'. tìgnere
da teigne 'tigna'. tìgnere e deriv ., v. tingere e deriv.
e deriv., v. tingere e deriv . tignerìa, sf. tose.
: astratto d'esser tigna. = deriv . da tigna. tigno1, sm
. tignon (nelxvi sec.), deriv . da teigne 'tigna'. tignósa,
, 'fungo falso'o 'pantera'. = deriv . da tigna-, il d. e
dal lat. tardo tineosus o tiniosus, deriv . da tinèa (v. tigna)
concimaie. = voce istriana, deriv . dal lat. tugurìum (v.
lo color delle penne chiamati. = deriv . da tigre, con allusione alle stilature
papillari presentano striature giallognole. = deriv . da tigre, col suff. del
superficie, un marmo. = deriv . da tigrato, col suff. dei
per i figli degli immigrati. = deriv . dal nome della regione etiope del tigrè
della nativa porcinità e tigrità. = deriv . da tigre. tigròide, agg
dotta, lat. scient. thylacinus, deriv . dal gr. fhaàxri (v.
pecto domare né commovere. = deriv . da tigre. tigrerìa,
forze piccine, tigreggiano. = deriv . da tigre. tigrescaménte,
dell'innocenza del suo miserabile = deriv . da tigre. tigrétto (tigréto
dotta, lat. scient. tigridia, deriv . dal class, tigris (v.
il tigrinismo anche a mulazzani. = deriv . da tigrino3. b.
accentuava la terribilità. = deriv . da tigre. tigrino3 (disus
per lo più al masch., deriv . dal lat. titùlus 'segno, titolo'
bianco con tilatézza nova. = deriv . da attillato (v.),
vasi sono ostruiti da tille. = deriv . da tilla. tilo, sm
proprietà espettoranti ed emetiche. = deriv . da tilofora. tilògale, sf
derma. = voce dotta, deriv . dal gr. xùxog (v.
voce dotta, gr. xtixiooig 'incallimento', deriv . da xtixog (v.
: affetto da callosità. = deriv . da tilòsii. tilt,
= dal gr. moderno xinttqióxiig, deriv . dal turco timar (v. ti-
che è tamburo militare. = deriv . da timballo. timballésco,
d'una assemblea tumultuosa? = deriv . da timballo. timballière,
e due timballieri. = deriv . da timballo. timballo (ant
. thymbraeus, dal gr. ©uuppaìog, deriv . da ©vhpqu 'timbra', località in