Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (8 risultati)

= voce dotta, lat. statarìus, deriv . da status (v. stato

il commodo della statatura. = deriv . da stato1. state (

, le serate lunghe. = deriv . da estate (v.),

] le coperture manco repenti. = deriv . da state. stateréccio2, sm

, così diremo, staterecci. = deriv . da stato1, con doppio suff.

. stadera. statèra e deriv ., v. stadera e deriv.

e deriv., v. stadera e deriv . statère, sm. numism

. stàtice, dal gr. oxatixf|g, deriv . da oxatixóg 'astringente'. staticismo

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (5 risultati)

voce dotta, lat scient. tethydae, deriv . dal nome del genere tethys,

è il borace. = deriv . da tetrabor [ico \.

di sei linee equali. = deriv . dal gr. xexgàeógov (v.

stabile che 'l cubo. = deriv . da tetracedron, inteso con uso improprio

v. tetrarca) e da un deriv . dal gr. xvxxog 'cerchio', sul

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (11 risultati)

v. tetrarca) e da un deriv . di àxtlg -ìvog 'raggio'.

mano o nel piede. = deriv . da tetradattilo. tetradàttilo,

-àdis, dal gr. tetgàg -àòog, deriv . da téooageg 'quattro'. tetradiàpason

cristalli semplici. = voce dotta, deriv . dal gr. tetgàòvuog 'quadruplo', comp

dotta, lat. scient. tetraaynamia, deriv . da tetradynamus (v. tetradinamo

(v. tetrarca) e da un deriv . di òùvanig 'potenza'. tetradogènesi,

con un tetraedro. = deriv . da tetraedro-, cfr. anche tingi

(v. tetrarca) e da un deriv . di ògaxni'i 'dramma'.

, ferro, mercurio. = deriv . da tetraedro. tetraèdro,

voce dotta, gr. tetgaetriglg 'quadriennio', deriv . da tetgaétiis 'di quattro anni',

(v. tetrarca) e un deriv . da èrog 'anno'. tetraetilpiómbo

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (9 risultati)

(v. tetrarca) e da un deriv . di cptaxov 'foglia'; è registr.

picasso di una volta. = deriv . da tetro. tetragìnia, sf

(v. tetrarca) e un deriv . da yuvf| 'femmina'. tetraginia

. tetrarca) e da un deriv . da yuvtf| 'femmina'. tetragìnico

v. tetrarca) e da un deriv . da giro (v.).

tetragonali e gli esagonali. = deriv . da tetragono-, voce registr. dal

'evo nimo', 'fusaggine', deriv . da tetgàycovog (v. tetragono)

tetrar ca) e un deriv . di yuma 'angolo'; il d.

(v. tetrarca) e da un deriv . da ycovla 'angolo'. tetragonòlobo,

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (11 risultati)

(v. tetragono) e da un deriv . del gr. otigà 'coda'.

dio affidato a mosè. = deriv . da tetragramma?. tetragrammato,

presso gli ebrei. = deriv . da tetragramma \ 2.

corrispondenza fra quattro spazi lineari. = deriv . da tetralineare. tetralofodónte, sm

terga- (v. tetrarca) e un deriv . da naoùóg 'mammella'.

terga- (v. tetrarca) e un deriv . da (xriv, nrjvóg 'mese'

fiori con verticilli tetrameri. = deriv . da tetramero. tetràmero, agg

. tetrarca) e da un deriv . da àvt'ig àvògóg 'maschio, uomo'

alla tetrandrìa. = deriv . da tetrandria. tetrandro,

(un fiore). = deriv . da tetrandria. tetraneurìa,

e due laterali. = deriv . da tetraneuro. tetranèuro,

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (6 risultati)

xexpàqxiig, comp. dalpref. xexqa-, deriv . da xéxxaqeg 'quattro'(di origine indeur

-antis, dal gr. xexqàg -àvxog, deriv . da tetqétg -àòog 'quattro'.

voce dotta, lat scient. tetraodontidae, deriv . dal nome del genere tetraodon (

voce dotta, lat scient. tetraodontiformes, deriv . dal nome del genere tetraodon (

dotta, lat. scient. tetraonidae, deriv . dal nome del genere tetrao -onis

dotta, lat. scient. tetraoninae, deriv . dal nome del ge