da statificazioni di servizi. = deriv . da stato \ coi suff. dei
in maremma durante l'estate. = deriv . da statino1. statino1,
da estate. frutte statine. = deriv . da state. statino2,
grado di regolarità. = deriv . da statico] -, voce registr
roli a roma. = deriv . da stato1. statìstica,
di azione digitalo- simile. = deriv . da tevetia. tevetòsio (thevetòsio
le forme destrogira e levogira. = deriv . da tevet [ina \.
sm. chim. tevetosio. = deriv . da tevet [ina \.
guerra d'indipendenza texicana. = deriv . da texano, per incrocio con messicano
getta. = voce dotta, deriv . dal tema del lat. texére (
= voce dotta, lat textrina, deriv . dal tema di texére (v.
lat theta, dal gr. ùfjxa, deriv . dall'ebr. teth.
lat thya, dal gr. ùùa, deriv . da frua » 'sacrifico', di
= dal fr. tholeitique, deriv . dal gr. ùóxo5 (v.
molti dicono 'vitello tonnato'. = deriv . dal fr. thon 'tonno', col
fr. thulite (nel 1842), deriv . dal lat. thule, nome greco
= voce dotta, lat thyas -àdis, deriv . dal gr. ovtùg -óóog, cheè
capace di scindere la tiamina. = deriv . da tiamina. tianèo,
e pro- venz. tian), deriv . dal gr. ti'iyuvov (v
= voce dotta, lat tiberianus, deriv . da tìberius 'tiberio'. tiberiènse,
testo ebraico della bibbia. = deriv . dal nome della città di tìberiade.
= voce dotta, lat tiberinus, deriv . da tiberis 'tevere'. tibèrio,
tibetano. - anche sostant = deriv . da tibet tibetologìa, sf
= voce dotta, lat tibialis, deriv . da tibia (v. tibia)
pompa funerale ». tibiare e deriv ., v. ti belare e deriv
deriv., v. ti belare e deriv . tibicì, sf. invar
tiburzie e le seriche. = deriv . da tiburzio. tiburóne (
= voce dotta, lat. tiburtinus, deriv . da tibur -uris 'tivoli'. tiburziano
tiburzie e le seriche. = deriv . dal lat. tiburtus, nome del
odor di marcito nell'aria. = deriv . da ticchio3, col suff. dei
sua macchina per scrivere. = deriv . da ticchettare. ticchétto etichetto
prendeva quando era emozionato. = deriv . da tic2-, per il n.
inebriato la mia adolescenza. = deriv . da ticchio3. ticchiolatura,
profonde spaccature raggiate. = deriv . da ticchio *. tìccio,
tranne sulle labbra. = deriv . da tic2. tìchio, sm
= dall'ingl. tychism, deriv . dal gr. xvxtxóg 'fortuito, accidentale'
voce dotta, lat. tardo ticinensis, deriv . da ticènus 'ticino'. ticket,
diversi batteri. = voce dotta, deriv . dal gr. xeìxog 'muro', con
dotta, lat. scient. tychonicus, deriv . da tycho -dnis, forma latinizzata
gr. rùxri 'caso fortuito'e da un deriv . da jtoxanóg 'fiume'.
di piedi, ma microscopici. = deriv . da tic tac, col suff.
= dall'ingl. tidal, deriv . da tide 'marea'. tidalite
. = dall'ingl. tidalite, deriv . da tidal (v. tidale)
bo- logn. tiela 'teglia'), deriv . da un lat volg. * tegélla
) della famiglia del cinabro. = deriv . dal nome del mineralogista ted. ferdinand
dal lat tegmen 'copertura, riparo', deriv . da tegère 'coprire'; cfr. anche
. = dal lat. tepidus, deriv . da tepère 'essere piuttosto caldo', di
. thyesteus, dal gr. ©uéoxaog, deriv . da ©vécrcris 'tieste'.
voce dotta, lat. tifemas -atis, deriv . dal toponimo tifernum.
dotta, lat. scient. typhlitis, deriv . dal gr. xucpxóg '[intestino