'l vino della dieta tina. = deriv . da tino. tinca (
e la coda dei tinellanti. = deriv . da tinello, col suff. dei
. tinellari. la pigiatura. = deriv . da tinello. tinellista,
restar tinellista 'extra moenia'. = deriv . da tinello. tinèllo (
coloranti con cui vengono trattate. = deriv . da tingibile. tìngide, sm
voce dotta, lat scient. tingidae, deriv . dal nome del genere tingis -idis
= voce dotta, lat. tingitanus, deriv . da tingis, nome romano di
dotta, lat. scient. thynnidae, deriv . dal nome del genere thynnus,
uno spruzzo fulmineo di scintille. = deriv . da tinnire. tinnire, intr
= voce dotta, lat. tinnitus, deriv . da tinnire (v. tinnire)
= voce dotta, lat. tinnulus, deriv . da tinnire (v. tinnire)
baratro della società enologica stradellina. = deriv . da tino1. tinòzza,
vecchia e in cattive condizioni. = deriv . (di provenienza merid.) da
gli faceva un tinticarèllo. = deriv . da tinticare, con suff. dimin
di rota (cadice) ', deriv . da tinto 'rosso scuro'(riferito a
= voce dotta, lat. tintinnabulum, deriv . da tintinnare (v. tintinnare)
s'odono un miglio. = deriv . da tintinnare. tintìnnidi,
dotta, lat. scient. tintinnidae, deriv . dal nome del genere tintinnus,
originano nei tessuti adiacenti. = deriv . da tintinnare. tintinnire,
ora vespertina ve- niam. = deriv . da tintinnire, col suff. dei
. tardo tintinnus e tintinnum 'campanello', deriv . dal class, tintinnare (v.
efi fi teinturier 'vitigno molto colorato', deriv . da teinture 'tintura'. tintorésco
di comandino ciomei tintorésso. = deriv . da tintore. tintorettésco, agg
buona per la tintoria. = deriv . da tintore-, cfr. lat.
. = dal fr. tinctorial, deriv . dal lat. tinctorìus (v.
clienti in un giorno. = deriv . da tintura. tio1,
(v. tio1) e da un deriv . dal lat. aurum 'oro'
. sale dell'acido tiocarbonico. = deriv . da tiocarbon [ico \.
con un atomo di zolfo. = deriv . da tiocarbon [ico \.
sale dell'acido tiocianico. = deriv . da tiocian [ico \.
(v. tio1) e da un deriv . da glicoside (v.)
mercaptano. = voce dotta, deriv . dal gr. ftelov (v.
serie 'tionica'formano colle basi. = deriv . da tion [ico].
cornuta. = voce dotta, deriv . dal gr. freiov (v.
tionica. = voce dotta, deriv . dal gr. oeìov (v.
clorurazione. = voce dotta, deriv . dal gr. ùeìov (v.
in commercio. = voce dotta, deriv . dal gr. ùeìov (v.
(v. tio1) e da un deriv . da scévre 'cinque', con riferimento
, barbari e pagani. = deriv . da etiope (v.),
doppia serie di corde. = deriv . da tiorba. tiorbista,
voce dotta, lat. scient thiorhodaceae, deriv . da tiorhod [obacterium] (
sodico, che lo assorbe. = deriv . da tiosolf [orico].
stilistica: il magma. = deriv . da tipico1. tipicizzare,
è dal gr. xxmixóg 'simbolico', deriv . da xxuxog (v. tipo ^
ne capissero sillaba, passi. = deriv . da tipografia, col suff. dei
per le commissioni ». = deriv . da tipografo-, cfr. fr.
stabilimento, n. 1. = deriv . da tipografia, sul modello del fr
geometriche, disegni di macchine. = deriv . da tipometro. tipòmetro, sm
. = dal fr. typonner, deriv . di typon 'duplicato di un montaggio'.
= dal venez. tiraca, deriv . da tirar (v. tirare1)