Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.26 - Da BALZATO a BALZO (3 risultati)

, e chi al pitale. = deriv . da balza1. balzato1 (

selvaggina: cfr. balzello1. = deriv . da balzello *, dimin. di

quali il balzellar ci tocca. = deriv . da balzello2. balzellato (part

vol. II Pag.304 - Da BONARIO a BONIFICARE (3 risultati)

e limacciose della gran foce. = deriv . dal veneziano bonelo (dimin. di

avvolseci la vela all'albero. = deriv . dal fr. bonnette: cfr.

molto aggravato. = deriv . da bonificare. bonificare,

vol. II Pag.305 - Da BONIFICATO a BONTÀ (6 risultati)

nature. = voce dotta, deriv . dal lat. mediev. bonificare (

cistercensi furono i primi bonificatori. = deriv . da bonificare. bonificazióne, sf

aristocratiche. = voce dotta, deriv . dal lat. in bonis habere.

fusse una lucemina. = deriv . dallo spagn. bonito. bonlando

siate forti! *. = deriv . dal fr. bonhomme (sec.

e muora federico imperadore. = deriv . da monsignore (v.),

vol. II Pag.306 - Da BONTADIOSAMENTE a BONZO (4 risultati)

argento, titolo. = deriv . dal lat. bonitas -atis (da

cioè di bontà pieno. — deriv . da bontade (v. bontà)

hanno uno in molti. = deriv . dal fr. bon ton * buone

bonzi sotto la pioggia. = deriv . dal giapp. bonso, attraverso il

vol. II Pag.307 - Da BONZO a BORBOTTAMENTO (8 risultati)

cielo boreale! = voce dotta, deriv . dal lat. boòtès (gr.

come riducente). = deriv . da boro. borasso,

sale dell'acido borico. = deriv . da boro. borbogliaménto,

sensibilità de'nervi. = deriv . da borbogliare. borboglianza, sf

nel ventre giorno e notte. = deriv . da borbogliare. borboniano,

, ma frondisti. = deriv . da borbone, dinastia che regnò in

e sconfisse, e uccise. = deriv . da borbogliare. borboglióne, sm

venga fuori di fontana. = deriv . da borbogliare. carducci,

vol. II Pag.308 - Da BORBOTTANTE a BORCHIA (2 risultati)

la gorgogliante acqua dal borbottino. = deriv . da borbottare (per il rumore che

nemici al mondo. = forse deriv . da borbottare (al fuoco).

vol. II Pag.309 - Da BORCHIAIO a BORDEGGIATA (11 risultati)

volgare * borcùla, per * broccùla, deriv . da brocca o brocco (lat

al bordaggio di destra. = deriv . da bordo1. bordàglia,

lato inferiore delle vele. = deriv . da bordo1. bordare1,

3. deviare la rotta. = deriv . da bordo1 1 fianco della nave '

e io borda! = deriv . da bordone2 'bastone '.

biancheria, ecc.). = deriv . da bordo1 * orlo '.

il « prugaccino ». = deriv . da bordarel: cfr. fr.

una mano un libro. = deriv . da bordare3. bordatóre,

i bordi dei tessuti. = deriv . da bordare3. bordatrice,

di un bordo di lamiera. = deriv . da bordare3. bordatura, sf

in 'bordatura '. = deriv . da bordare2: cfr. bordato1.

vol. II Pag.310 - Da BORDEGGIO a BORDERÒ (7 risultati)

fatta e grassoccia. = deriv . da bordello. bordellàio, sm

le sue bordellerie ». = deriv . da bordello. bordellésco, agg

m'ha fatto! = deriv . da bordare3: cfr. bordato2.

4 postribolo (sec. xii), deriv . da borda 1 casa, abitazione

4 capanna fatta di assi ', deriv . da * bord 4 asse '(

a far lecco lecco. = deriv . da bordello. bordellòtto,

sia gravoccia e fatticciona. = deriv . da bordello. borderò,

vol. II Pag.311 - Da BORDIGLIO a BORDONE (6 risultati)

il veicolo nel binario. = deriv . da bordo1 'margine'. bordìzio,

pagheresti dieci tari per pondo. = deriv . da bordare3. bordò, sm

caratteristico colore verde azzurro. = deriv . dal fr. bordolais 1 di bordeaux

della coperta di una nave. = deriv . da bordone 4 bastone '.

comunissima tra i siciliani. = deriv . da bordone1 (v.).

pomello (croce bordonata). = deriv . da bordone2 'bastone da pellegrino '