il balsimeranno e onoreranno. = deriv . da balsimo, balsamo.
lat. volgar. balùgo -inis, forse deriv . della voce di origine iberica baltica
cadere la sospiratissima pioggia. = deriv . da baluginare. balùgiola,
avevano somma allegrezza. = forse deriv . da balugine. balùmina, sf
è la balzana. = deriv . da balza 4 fascia '.
una volta per sempre. = deriv . da blaterare. blateróne, agg
= voce dotta, lat. blattaria (deriv . da blatta: cfr. citaz
, ma poco sviluppate. = deriv . da blatta. blavo) agg
. = voce scient., deriv . dal gr. 3xécpapov * palpebra
degli organi di fonazione. = deriv . da bleso. blèso,
blinde (dal ted. blende, che deriv . da blenden * accecare,
munizioni, ecc. = deriv . da blindare. blindare,
e quasi insensibile bloccatura. = deriv . da bloccare. blocchétto,
compresso l'impasto). = deriv . da blocco1. blocchista,
bloc, (sec. xiii), deriv . dall'oland. mediev. blok
bleuàtre (docum. nel 1493), deriv . da bleu (v.
come aretino. = anglicismo deriv . dalla voce gergale anglo-americana bluff,
di farsi bluffare ». = deriv . da bluff: cfr. fr.
simulatore, impostore. = deriv . da bluffare: cfr. fr.
= voce dial. dell'italia centrale, deriv . da boaro (perché segue i
= voce dotta, lat. boarius (deriv . da bos bovis * bue ')
, anche nel caso fortuito. = deriv . dal lat. mediev. bovatìcum (
. dal lat. mediev. bovatìcum (deriv . da bos bovis 1 bue '
, da boare (ennio), deriv . dal gr. @od voce dial. dell'italia settentr., deriv . da bove; cfr. provenz
legname. = voce internaz., deriv . dal fr. bobine (nel 1544
buoi, empie. = deriv . da bobolca. bobólco (
nome del boccalone o succiacapre. = deriv . da bocca. bócca di dama
di canale al vento. = deriv . da bocca. boccaiòla (boccaròla
teneva davanti alla faccia. = deriv . da bocca. boccalàio (boccalaro
. raro. orale. = deriv . da bocca. boccaleóne,
finterà corporazione dei vasai. = deriv . da boccale1. boccalino,
ornit. succiacapre, nottolone. = deriv . da bocca. boccame, sm
come un imbuto piramidale. = deriv . da bocca. boccanéra,
pezzi d'artiglieria. = deriv . da bocca. boccaròla1 (
bel tifo... = deriv . da bocca. boccaròla2,
= lat. volgar. boccata, deriv . da bucca * bocca '.
a persona: testatico. = deriv . da bocca. boccato,
pontone pareva boccheggiasse di meno. = deriv . da bocca. bocchèho, sm
farle bocchi... = deriv . da bocca. bocchiduro,
ho smesso di studiare. = deriv . da boccia. nel significato del n
, n. 2). = deriv . da bocciare. bocciato (part
! = voce scherz., deriv . da boccia nel senso di * bugia
lat. buccó -ónis * chiacchierone ', deriv . da bucca 'bocca '.
d'una fucina. = deriv . dal lat. bùccùla, dimin.
cespuglio '); forma normanna o piccarda deriv . da bois * bosco '
garriva il capoccia. = deriv . da boce. borio, sm
ralluminò il mondo. = deriv . da bociare. borióne,
le più spropositate assurdità. = deriv . da bofonchio. bofonchièllo (bufonchièllo
foce dei fiumi). = deriv . da boga. bògia,