Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.21 - Da BALORDAMENTE a BALORDO (4 risultati)

che si sentivano dentro. = deriv . da balordo. balordaménte,

l'eredità de'balordi. = deriv . da balordo: balordésco,

lor la via. = deriv . da balordo. balordito,

orlando salta in piede. = deriv . da balordo. balórdo (

vol. II Pag.22 - Da BALORDONE a BALSAMO (7 risultati)

me fanno venire il balordone. = deriv . da balordo. balòsso, sm

alla loro destra. = deriv . da balsamo. balsàmea, sf

dotta, lat. scient. balsamea, deriv . da bai samum *

un pacco di tonici. = deriv . da balsamo: cfr. il fr

odorose e balsamine momòrdiche. = deriv . da balsamum 'balsamo '.

dotta, lat. scient. balsaminaceae, deriv . dal nome della balsamina.

vulgo menta romana. = deriv . da balsamo. bàlsamo (

vol. II Pag.252 - Da BISCURARE a BISLACCO (2 risultati)

lat. tardo bissextiles (isidoro), deriv . da bissextus: cfr. bisesto

». = forma dial., deriv . da bigello. bisillabo, agg

vol. II Pag.254 - Da BISOGNANTE a BISOGNARE (1 risultato)

, di bisognanza si consuma! = deriv . da bisognare. bisognare, intr

vol. II Pag.257 - Da BISOGNOSAMENTE a BISONTE (1 risultato)

se lo porti più lontano! = deriv . da bisogno. bisolfato, sm

vol. II Pag.258 - Da BISQUADRO a BISTICCICO (5 risultati)

bisòn -ontis (plinio, 28-45), deriv . dal gr. ptotov 3to

e veniamo a noi. = deriv . da bis (v.);

dagli ultimi visconti. = deriv . da biscia, per il biscione che

ciamenti colle donne. = deriv . da bisticciare2. bisticciare1,

storici di razza ». = deriv . da bisticcio1. bisticciare2,

vol. II Pag.259 - Da BISTICCIO a BISTRATTATO (4 risultati)

. del varchi. voce gergale, deriv . dallo stesso etimo di bisca, biscazza

bistorte e gran dolorato. = deriv . da bistorto. bistòrta2,

ma non filosofo. = deriv . da distorto, con cambio del prefisso

, con spaventosa esagerazione. = deriv . da bistro. bistrato (part

vol. II Pag.260 - Da BISTRO a BITORZOLUTO (2 risultati)

dividere in due. = deriv . da bisulco; voce registr. dal

tra due voci in concerto. = deriv . da bitonale. bitontano, agg

vol. II Pag.261 - Da BITTA a BIVACCARE (9 risultati)

. marin. abbittare. = deriv . da bitta. bittatura,

viene fermata intorno alle bitte. = deriv . da bittare. bitter, sm

cristallizzare ed estratto il sale. = deriv . da * baterna, di origine mediterranea

verticalmente in terra. = deriv . da bitta. bitumare, tr

la formazione della polvere. = deriv . da bitume. bitume (

= voce dotta, lat. bituminare, deriv . da bitùmen (cfr. bitume

= voce dotta, lat. bituminósus, deriv . da bitùmen (cfr. bitume

con terra mescolata. = deriv . da biuta. biutóso,

o tre di fuore. = deriv . da biuta. biva, sf

vol. II Pag.262 - Da BIVACCO a BIZANTINO (2 risultati)

in cattiva compagnia. = deriv . da bivacco (v.);

, dialettica fino al bizantinismo. = deriv . da bizantino. bizantino (

vol. II Pag.263 - Da BIZANTINOIDE a BIZZARRO (1 risultato)

blando bizzarreggiare dell'immaginazione. = deriv . da bizzarro. bizzarria,

vol. II Pag.264 - Da BIZZEFFE a BIZZUCA (2 risultati)

, sf. bacchettoneria. = deriv . da bizzoco. bizzòco,

l portai gir bizocone. = deriv . da pinzochero (v.).

vol. II Pag.265 - Da BLADIANO a BLANDO (2 risultati)

solo, ora molti. = deriv . da blando. blandiènte (part

tile (anche blandities), deriv . da blandiri 'blandire '(vedi

vol. II Pag.266 - Da BLANDULO a BLASONICO (3 risultati)

. che blasfema! = deriv . da blasfemia. blasfemante (part

blasfematone a ridirsi. = deriv . da blasfematóre. blasfèmia [

e colori che si convengono. = deriv . da blasone-, cfr. fr.

vol. II Pag.267 - Da BLASONISTA a BLEFARICO (5 risultati)

tessuti cellulari. = voce dotta, deriv . dal gr. 3xaoxf) \ xa

, tumorale. = voce scient. deriv . da blastoma (v.).

cellule: virus blastocitoso. = deriv . da blastocito. blastocolina, sf

maligno. = voce scient., deriv . dal gr. 3 ^ « oxói

dotta, lat. scient. blastula, deriv . dal gr. 3xaoxó <;