, in toscana). = deriv . da balza1. balzolata, sf
cenci e non di carne. = deriv . da bambo. bambace e bambage
anche cotonèlla). = deriv . da bambagia. bambagèllo, sm
essere dipanato). = deriv . da bambagia. bambagina, sf
caso, colpo di fortuna ', deriv . da bamba (di formazione onomatopeica)
bamberottolo mangiandoselo dai baci. = deriv . da bambo. bambina,
ma i bordoncini. = deriv . da bordone4 4 penna appena spuntata '
in fretta e furia. = deriv . da bordone1 in senso figur.:
vengono i bordoni a pensarci. = deriv . da bordone2. bordonizzare, tr
che franchino chiama bordonizzare). = deriv . da bordone2. bordura,
corna calzate erba di neve. = deriv . da borea. borèllo, sm
due pezzi accostati o incastrati. = deriv . dal dial. settentr. bora '
era soltanto a mezza strada! = deriv . da borgo. borghése (
, e borghesia. = deriv . da borghese. borghesismo,
xvii. = fr. bourguignotte, deriv . da borgogna (cfr. borgognone1)
come * castello fortificato '(deriv . dal gr. 7iópyo <; *
carbonato di potassio). = deriv . da borgognone, abitanti della borgogna:
della borgogna: fr. bourguignon, deriv . dal lat. burgundiònes, la stirpe
primi la portarono in italia. = deriv . da borgognone1 (per la sua origine
per uso giornaliero. = deriv . da borgogna (cfr. borgognone1)
animale non si traffica. = deriv . da boria. boriata, sf
virtuose ed antichissime. = deriv . da borioso. borióso,
= voce dialettale, dal milanese borlanda, deriv . da borlà 4 cadere '
accr. di borio 4 rullo ', deriv . da boriare 4 rotolare '
l'avessero aggiustata. = deriv . da bornia. bornite,
'borra '. borrace1 e deriv ., v. borace e deriv.
e deriv., v. borace e deriv . borrace2, v. borragine
delle cartucce da caccia. = deriv . da borra1. borraginàcee,
ridda e il ballonchio. = deriv . da borro1, come fiumana da fiume
d'istruzione del fucile. = deriv . da borra1; dal fr. bourrer
ant. diventare freddo. = deriv . da borra1. borrasca,
, sf. borràggio. = deriv . da borra1. borrazzo,
. prolisso, ozioso. = deriv . da borra1. borrevolménte,
borsa 'ormai famosi. = deriv . da borsa2) voce registr. dal
bellissima corona di fiori. = deriv . da borsa nera: cfr. borsa2
per conto dello stato. = deriv . da borsa1. borsaro (anche
delle borsare. = deriv . da borsa, 2. borsata
tram a borseggiare i micchi. = deriv . da borsa1. borseggiato (part
si portavano appese alla cintola. = deriv . da borseggiare. borséggio
di velli di seta. = deriv . da borsa1. borsìglio, sm
quali dodici italiani. = » deriv . da borsa1. borsista2,
voce strascicata di borsista. = deriv . da borsa1. borsìstico, agg
borsistica della cosidetta civiltà moderna. = deriv . da borsa1', voce registr. dal
borsa sierosa. = deriv . da borsa1, col suffisso medico -ite
abbandonata boscagliaccia. = forma collettiva, deriv . da bosco: cfr. lat.
dentro le scarpe. = deriv . da bosco. boscata,
che l'ha divise? = deriv . da bosco. boschièro, agg
di queste piante boschigne. = deriv . da bosco. boschina, sm
secolo di scrittori bosforani. = deriv . da bosforo. bosforo,
il marittimo col bossolo. = deriv . da bosso 'vasetto di legno di