Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.32 - Da BAMBUSA a BANCA (7 risultati)

nella forma bambouc nel 1690), deriv . dal portogh. bambù, voce indigena

, da bambù, con la -s- deriv . dal ted. bambus.

a una circoscrizione feudale '), deriv . da ban (del sec. xii

. = dal port. banana, deriv . dalla voce indigena della guinea;

il verzicare dei colli *. = deriv . da banana1, sul tipo 4 castagneto

= da bano 4 governatore ', deriv . dal serbo-croato ban: per antonomasia

. = dal ted. banausich, deriv . dal gr. @avauotxó <;,

vol. II Pag.353 - Da BRAMOSAMENTE a BRANCA (2 risultati)

arditamente a pubblicarle. = deriv . da bramoso. bramóso,

adoraranno l'oriente. = deriv . da brama. branca,

vol. II Pag.354 - Da BRANCA ORSINA a BRANCHETTO (2 risultati)

la mi si tenga! = deriv . da branca. brancarèlla,

un'altra brancatina. = deriv . da branca. branchefèlla (

vol. II Pag.355 - Da BRANCHIA a BRANCO (5 risultati)

dotta, lat. scient. branchialis, deriv . da branchiae 4 branchie '.

dotta, lat. scient. branchiata, deriv . da branchiae 4 branchie '.

e sottil velo. = deriv . da brancare. branchiòma,

branchiali. = voce dotta, deriv . da branchia, col suffisso medico

traditrici. = voce romanesca, deriv . da brancicare. brancicato (

vol. II Pag.356 - Da BRANCOLAMENTO a BRANCOLONE (2 risultati)

banco per i galeotti. = deriv . da branca, con la stessa evoluzione

un gran sospiro. = deriv . da branca. brancolóne (brancolóni

vol. II Pag.357 - Da BRANCORSINA a BRANDIRE (3 risultati)

gli uni cogli altri. = deriv . da brancolare, secondo il tipo avverbiale

è sostenuta. = deriv . da branca. branda1,

suggerisse al meschino piani infernali. = deriv . da s. brandano, per il

vol. II Pag.358 - Da BRANDISTOCCO a BRANO (1 risultato)

scuotere 'e 'agitarsi ', deriv . da brandir * brandire '.

vol. II Pag.359 - Da BRANTA a BRATTEA (7 risultati)

fronte al sicil. vranchia): deriv . dal lat. tardo branchia e branda

braiser 4 cuocere sulla brace '(deriv . da brasa 4 brace ', di

operazioni di brasatura. = deriv . da brasare. brasatura,

leghe d'argento. = deriv . da brasare. brasca1,

dal lat. volg. * brasica, deriv . da brasa, forma settentr.

verniciato contro l'ossidazione. = deriv . da brasca3; voce registr. dal

fusione con vernici carboniose. = deriv . da brasca3. brasile1, sm

vol. II Pag.361 - Da BRAVATA a BRAVO (9 risultati)

trent'anni, dottore! = deriv . da bravo2. bravata,

recata al suo principe. = deriv . da bravare. bravatóre, agg

, a i bravatori. = deriv . da bravare. bravatòrio,

d'un cuore stragrande. = deriv . da bravare. bravazzo e

. da bravare. bravazzo e deriv ., v. bravaccio e deriv.

e deriv., v. bravaccio e deriv . braveggiare, intr. (

in carne e in ossa. = deriv . da bravo1. bravésco, agg

cappello, cammerata! ». = deriv . da bravo2. bravézza, sf

moto ed il fiato. = deriv . da bravo1. bravière,

vol. II Pag.363 - Da BRAVO a BRECCIA (2 risultati)

pezzo di bravura. = deriv . da bravo. brazzolaro, sm

delle virtuose. = deriv . da braccio. bréccia1,

vol. II Pag.364 - Da BRECCIA a BRENNA (4 risultati)

debbono stendersi da sé? = deriv . da breccia2. breccialòtto,

e chiatte piene di brecciame. = deriv . da breccia2. brecciare, tr

chiosco « riservato *. = deriv . da breccia2. brecciato (part

o la brecciosa brana. = deriv . da breccia2. brèda,

vol. II Pag.365 - Da BRENNA a BRETTO (6 risultati)

brentatori o gli spaccalegna. = deriv . da brenta: cfr. piacentino brintòr

sia tenuta una brescialda. = deriv . da brescia (lat. brixia)

= voce pisana e lucchese, deriv . da brescia (famosa per le

la vorresti tu bresciare. = deriv . da brescia. bressana e

bertella (v.), deriv . per metatesi dal fr. bretelle.

ancora spetra. = deriv . da brettia, antico nome della calabria