gli ha il chiassino. = deriv . da bambo, voce onomat. di
e tanto solenni bambocccrie. = deriv . da bamboccio. bambòccia1,
= è voce tose., deriv . dal gioco che i bambini fanno
piazzate e bambocciate! = deriv . da bamboccio. bambocciata2,
e color d'ingenuità graziosissimo. = deriv . da bamboccio.
gli altri il primo loco. = deriv . da bambo, bambino-, la voce
nel ciclismo, cotta. 8. deriv . -dimin. bambolétta, bambolina.
che lenta s'alzàva. = deriv . da bozza3. bozzerìa, sf
miglior succo nazionale e tradizionale. = deriv . da bozzettistico. bozzettìstico, agg
gusto anche abbastanza moderno. = deriv . da bozza1. bozzigliare, intr
umido. = voce toscana probabilmente deriv . da bozzo. bòzzima,
bozzima che sitava di sugna. = deriv . dal lat. tardo apozèma * decotto
'(dal gr. dtiócepta, deriv . da àno ^ éco 'faccio bollire
dalla natura in esso fabbricato. = deriv . da una voce indigena brasiliana, attraverso
l'informe lavor. = deriv . da bozza1. bòzzo2,
bastardo e non legittimo. = deriv . da bozza1 (nel significato di '
come prezzo della macinatura. = deriv . da bozzolo2. bozzolaro, sm
importa la bozzolatura. = deriv . da bozzolare. bòzzolo1,
dentro un bozzolino. = deriv . da bozzo, variante settentr. della
una pagina di giornale. = deriv . da bozza1. bozzóne2,
castrato. = voce tose., deriv . da bozzo2 * becco '. ma
le calze a bracaiòla. = deriv . da braca. bracatolo,
autorità degli altri. = deriv . da braca (nell'espressione 'calare
per non insudiciarsi. = * deriv . da bracale.
volle bracare, e domandò = deriv . da braccare. dov'era la
m'avevano innalzato ai massimi = deriv . da brache 'pettegolezzi * (cfr
= lat. bràcàtus, deriv . da braca. namento,
la che una andare = deriv . da bracco. coi borghesi
dai cacciatori e dai bracchieri. = deriv . da bracco. bracciaiòla (bracciainola
spade di puro acciaio. = deriv . da braccio1. braccialata,
cose da buttarsi via. = deriv . da braccio1. bracciantile,
nostra donna santa / maria! = deriv . da braccio1 'ciascuna delle due parti
ricalai giù dalle scale. = deriv . da braccio1: cfr. lat.
ne fa ciascuna. = deriv . da braccio2. braccière e
e la figlia. = deriv . da braccio1. bràccio1, sm
in contradizione col lunario. = deriv . da braccio1. bracciobianco,
alcuni mesi in carcere. = deriv . da bracconaggio-, ma cfr. fr
bracherie staran da canto. = deriv . da braca: cfr. braca,
piatti dei nostri nonni. = deriv . da braca. brachétta (
antropo- metrico). = deriv . da brachicefalo. brachicèfalo,
tardo bràcàrius (sec. iv), deriv . da braca. brachiesòfago, sm
parole, conciso. = deriv . da brachilogia. brachimòrfo,
alle dita dell'altra mano. = deriv . da brace. bracino,
; ma è voce settentr. brasola, deriv . da brasa (v. brace
cotta sotto la brace. = deriv . da brace. braciolóne,
sospensione di paranchi). = deriv . da braca 'cavo per sollevare pesi
= voce veneta: bragóto, deriv . da braga * braca '.
= voce veneta: bragozo, bragoso, deriv . probabilmente da braga * braca '
bramanesimo. = voce dotta, deriv . da bramano. bramangière (
terra è nostra? ». = deriv . da bramoso. bramosità, sf