che si chiama palazzeschi. = deriv . da balzano1 (che è cavallo insofferente
affatto, che boiata. = deriv . da boia. boicottàggio,
dotta, lat. scient. boidae, deriv . da boa1. bòie,
da furfante; boiata. = deriv . da boia. bòiga,
la 'danza del bolero ', deriv . dallo spagn. bolero 'ballerino
= lat. mediev. bullator -óris, deriv . da ballare. bollatura, sf
classi, alla bollatura. = deriv . da bollare. bollènte (
= fr. bouloir (1751), deriv . da bouler 'ruotare, girare',
diventato giornalista. = deriv . da bolla 'sigillo, documento'; cfr
l'appalto del palchetto. = deriv . da bollettino * biglietto di ingresso '
dei vermi del formaggio. = deriv . da bollicare. bollicante (part
allungano i tentoni oculati. = deriv . da bollicare. bolligómma, v
. = lat. bullire, deriv . da bulla 4 bolla '.
rapida, breve. = » deriv . da bollire. bollito1 (
: per malattia). = deriv . da bolloso. bollóso,
2. battere, bastonare. = deriv . da bollare, con incrocio scherzoso con
, era però vivacissimo. = deriv . da bolso. bolsaménte, avv
in uno stato). = deriv . da bolscevico. bolsèdine,
detta bolsaggine o bolsedine. = deriv . da bolso: formazione dotta.
naglia o moneta nera. = deriv . da bolzone. bolzonare (ant
. = voce scherz., deriv . da bombare2. bombacàcee,
sterpo nel superiore egitto. = deriv . da bombage e bombagina (cfr.
bombanza sì grande in cortesia. = deriv . dal provenz. bo [m)
la stessa alberatura. = voce deriv . da bomba1', cfr. fr.
col principale di sedici piedi. = deriv . da bombarda1 (il fr. bombardon
e la scomposizione dell'atomo. = deriv . da bombardare. bombardare, tr
tante domande precipitose ». = deriv . da bombarda1. bombardato (
civili a maggior numero. = deriv . da bombarda1. bombardière2,
die'fiato alle trombe. = deriv . da bombo1. bombare2, intr
voglia. = voce toscana, deriv . da bombo3. bombasino,
bombata. = neol. deriv . dal fr. bombi (da bombe
un sollevatore di pesi. = deriv . dal fr. bomber 'gonfiare '
, tentennava il cocchiere. = deriv . da bomba1. bombettare,
volta. = voce dotta, deriv . dal lat. bombyx -ycis (gr
lat. tardo [chartd] bombycina, deriv . da pajipùxy] (l'odierna
alla preparazione del vermut. = deriv . da buon vino (alterato dalla pronuncia
incredibili; spaccone. = deriv . da bomba1 (nel significato del n
ossigeno. = voce dotta, deriv . dal lat. bombyla (bombala)
da turarsi le orecchie. = deriv . da bombola. bombóne1 (
bombonino, contessa ». = deriv . dal fr. bonbon (reduplicazione infantile
figliuolo. = voce toscana, deriv . da bomba1. bombóne3, sm
, con parecchi bomboni. = deriv . da bombo3. bombonièra (
o non è una bomboniera? = deriv . da bombone1 (v.).
, che è un probabile rifacimento (deriv . da bonus 4 buono ') di
e orridi delle branche tenaci delle ¦ = deriv . da buono (come malaccio da male
. = lat. volùmindea, deriv . da volùmen -inis, da vol
narrazione di buonaparte. = deriv . da bonario. bonàrio,
che rasentava la caricatura. = deriv . dal fr. ant. de bon
il cavallo. = deriv . dal lat. bonasus fgr. (