colle facezie. = deriv . da baloccare. balocchino,
nello stesso giorno. = deriv . da binare2. binda1, sf
ragnateli di soffitta indaga. = deriv . da bindolo. bindolata,
. raro. raggiro. = deriv . da bindolare. bindolato (
lavoro bell'e pagato. = deriv . da bindolare. bindolésco,
del povero. = deriv . da binda2. bino,
dir. seconde nozze. = deriv . da binubo. bìnubo,
gr. xolvcoou; 4 comunanza ', deriv . da xoivós 4 comune '
una coppia di buoi. = deriv . da bifolco. biólco, v
dall'aria addormentata o distratta. = deriv . da biondo, nel modello di azzurrastro
dagli speziali alcuno errore. = deriv . da biondo. biondézza, sf
quei suoi colori scialbi. = deriv . da biondo, secondo il tipo rossiccio
pelle, ecc.). = deriv . da biondo. biondito (part
), ma il ted. blond è deriv . dal fr. blond (sec
, dal gr. 3iotixó <;, deriv . da 3iorf) 'vita '.
. = etimo incerto; forse deriv . da bioscia. biparietale,
parti regolari e simmetriche. = deriv . da bipartire. bipartire, tr
alternano al potere. = deriv . da bipartito2. bipartito1 (
dell'arte e poesia addottrinata. = deriv . da bipartire. bipatènte, agg
o di quarto ordine. = deriv . da biquadrato. biquadrato, agg
non distingua, o birbantóne? = deriv . da birba1. birbanteggiare, intr
lo stesso negli occhi. = deriv . di birba1. birbescaménte,
irrisioni degli avveduti mercatanti. = deriv . da birbologia. birbonàggine,
finire in una gran risataccia. = deriv . da birboncello, dimin. di birbone
d'un occhio. = forse deriv . dal lat. obhircire 1 guardare con
bocca spalancata vòmita un calzino. = deriv . da birignoccolo. birignoccoluto, agg
sembra un quadrato birignoccoluto. = deriv . da birignoccolo. birillatura,
rotolanti su di esso. = deriv . da birillo. birillo,
= voce toscana, umbra e romanesca, deriv . da bino * di colore
per farne pompa. = deriv . da bino1. birràio,
soliti vedremo, penseremo. = deriv . da bino1. birrèno,
altri per li piedi. = deriv . da bino1. birrerìa2 { birraria
hanno tolto le tende. = deriv . da birra. birrésco,
seconde, di quella separazione. = deriv . da bino1. birro1, sm
cavo per sospendere un paranco. = deriv . da birro1, per simil. (
= termine coniato dal giusti: deriv . da birro, nel modello di
e cuoce. = veneziano bisato, deriv . da biscia, col suffisso peggiorativo
io mi veggo smarrir. = deriv . da bisbigliare. bisbiglióne, sm
vece si dice susurrone. = deriv . da bisbigliare. bisbiglióso,
nel rappresentare storpiature infauste. = deriv . da bisbigliare. bisbòccia,
quella bisca, si sgomenti. = deriv . da biscazza (v.).
è 'l dovuto di fare. = deriv . da discantare 'fare il discanto '
altro mai che biscanterellar. = deriv . da biscantare. biscanterèllo,
infame per male operare. = deriv . da biscazza. biscazzière (
una casa da gioco. = deriv . da biscazza. bischénca, sf
bischeràggine congenita? = deriv . da bischero * sciocco '.
truffare; burlare. = deriv . da bischero. bischerata,
gli affetti con maggiore efficacia. = deriv . da bischizzo. bischizzo, sm
bisegle, ir. biseiglc, biseigue, deriv . dall'italiano. bisellatura
questo tesoro mai più. = deriv . da bisesto. bisestile,