phorum). = deriv . da ballerino1 (per la forma dell'
vibrante). = deriv . da ballare. ballerónzolo,
lungo lo zigomo scarno. = deriv . da balletto. ballétto, sm
qualche orma dell'antico. = deriv . da balla1. ballino,
le camerate militari). = deriv . da balla1. ballismo,
racconta balle, frottole. = deriv . da balla2. ballo,
grazia e con valore. = deriv . da ballone e balla1.
il lume della lampada. = deriv . da ballonchio. ballónchio,
sogno faceva. = deriv . da ballo: cfr. ballonzolo.
quelle puttane. = deriv . da ballonzolo]. ballonzolante
ottimismo e il timore. = deriv . da ballonzolo. ballonzolìo, sm
. — voce scient., deriv . dal lat. ballote -ès, dal
al lor corso. = deriv . da balla 1 palla ballòtta2,
biancheggiare 'per * imbiancare « = deriv . da biancheggiare. bianchèra, sf
vitigno della lombardia, trebbiana. deriv . da bianco, per il colore.
ricus jozzulus). = deriv . da biancox, per il colore.
era quasi del tutto sconosciuto. = deriv . da bianco1, per il colore (
le glume biancastre. = deriv . da biancox. bianchétta2,
frumenti e sui prati. = deriv . da bianco, sul modello del lat
intonacate, imbellettate di fresco. = deriv . da biancicare. bianco1, agg
cintatura). = deriv . da biamo. biancóne1,
biancore trasognato e sporco. = deriv . da biamo, sul modello di albore
biasciare e biascicare. biasciare e deriv ., v. biascicare e deriv.
e deriv., v. biascicare e deriv . biasciarosari, sm. e
a pena, battèvomela. = deriv . da biascia. biasimàbile,
= fr. ant. blasmer, deriv . da blasphemare, come 'bestemmiare
elleni sugli antichi marmi. = deriv . da biastemare. biastemare,
ed altre tal cose. = deriv . da biastemare. biastèmo e
voce dotta, lat. bibax -àcis, deriv . di bibère * bere '.
biberon è docum. fin dal 1301; deriv . da bibère * bere '
, dal nome del genere bibio, deriv . del lat. class, bibió -ónis
e studio della bibbia. = deriv . da biblista. biborato,
nome. = voce toscana, deriv . dall'aret. bìccico 4 corno,
. = voce sett., deriv . dal lat. baccella: v.
avambraccio sul braccio. = deriv . da bicipite: cfr. fr.
, robusto, gagliardo. = deriv . da bicipite1: cfr. fr.
fasulla o addirittura inesistente. = deriv . da bidone. bidonata,
gerg. imbroglio, truffa. = deriv . da bidonare: cfr. bidone.
alla sinistra della basilica. = deriv . da bietola * barbabietola '.
attraverso la fenditura. = deriv . da biffa1: cfr. anche biffare2
due, doppio 'e -fluenza (deriv . dal lat. fluire * fluire,
rivolgono con le zappe. = deriv . da bifolco. bifolcheria (ant
docum. nel 1222), deriv . da bifurcus 1 biforcato '; cfr
sentenze della gran critica. = deriv . da bigatto. bigattière (
., da [bom] bigatto, deriv . dal lat. bombyx -ycis:
il tre e il quattrocento. = deriv . da bigio: cfr. lat.
docum. nel 1723 (micheli), deriv . da bigio, per il colore
terrà di colore bigerognolo. = deriv . da bigio, secondo il tipo azzurrognolo
un bighellonàccio di romito. = deriv . da bigolone (v.).
, merletti, galloni. = deriv . da bighero. bigherato,