l'agg. bellàtdrius * guerresco '(deriv . da bcllum 'guerra '):
canarino accoccolato sul ballatoio. = deriv . da ballare. ballatóre1,
= dal prov. ant. berrei, deriv . dal lat. imperiale birrus 4
dal lat. volgar. bertium, nel deriv . berciolum. berrovàglia
la piazza. = deriv . per aplologia da berroveraglia.
più immediata e bersaglierà. = deriv . da bersaglio. bersaglierescaménte,
berteggiamene. = deriv . da berteggiare. berteggiare,
altra voglia che di berteggiare. = deriv . da berta2. berteggiato (
in abito da ginnastica. = deriv . da bretella (per metatesi).
brittisca (docum. nell'876), deriv . da brittus * bretone ',
già nessuno / le seconde aspettava = deriv . dal nome proprio di berta. né
tombari, 2-147: un bertuccione ha = deriv . da besso. scovato le carote
a sei, / colle man giunte = deriv . da besso. stare a collo
che a togliere stiale ', deriv . dal sost. bestia (da cui
o tenerlo ogni giorno molte = deriv . da bere. ore sotto
la bestiallia che sé. = deriv . da bestia (v.),
sollazzo ne presero. = deriv . da bestiale. bestialità,
piantati nel 1399. = deriv . da bestia, col suffisso che indica
corrompere e venir meno. = deriv . da bestia. bestinara, sf
dall'altra parte. « = deriv . da bestia, sul modello di belluino
, dal gr. p ^ ra, deriv . dall'alfabeto semitico: cfr.
la pronunzia più corrente nell'india), deriv . da vettila, voce indigena del
cfr. plinio, 37-51), deriv . dal gr. 3oc£tuxo <;
esser molle e fiacco). = deriv . dal lat. betizare (da beta
= dal fr. béton, deriv . dal lat. bitùmen * bitume '
non ci veniva più! = deriv . da bevete, da una forma *
in questa beva tua. = deriv . da bevere. bevace, agg
dotta, lat. tardo bibax -àcis, deriv . da bibère * bere '
qualche piacevole bevanduccia evacuante. = deriv . da bevere, col sufi, di
cosmotrone. = voce dotta, deriv . da bev (bev = sigla deu'
= dal fr. ant. bevrage, deriv . dal lat. bibère * bere
, gli sarà fatica. = deriv . da beverare, col suffisso spreg.
, abbastanza cospicua. = deriv . da beverare. beverato (
fece trògoli e beveratoi. = deriv . da beverare. beveratóre,
sopra la strada commune. = deriv . da beverare. bévere,
in prossimità dell'acqua. = deriv . da bevete. bévero,
diavol v'è drento. — deriv . da bevete. bevibile, agg
gioia, / vecchio sileno. = deriv . da bevete: cfr. lat.
cfr. lat. tardo bibltòr -òris (deriv . da bibite 'bere ')
a lei il doppio. = deriv . da bevete. bevitura,
esce il vocabolo stravizzo. = deriv . da bevete: cfr. lat.
; sorsata, sorso. = deriv . da bevere (nell'uso popol.
bezoar, dall'arabo bàzahr, deriv . dal pers. pàdzahr * pietra
segnatamente a torgli i viveri. = deriv . da pizzicare (v.),
maremme. = forse il nome deriv . dal colore, dal * longob.
potenza in arme regna. = deriv . da biacco come colore: 'verde di
gli stucchi a colla. = deriv . da biacca. biaccóso,
. ornit. gabbiano comune. = deriv . da bianco, per il colore.
fremito lungo, insostenibile. = deriv . da bianco. biancare,
/ di venere rosseggia; / = deriv . da bianco, con sufi, peggiorativo