Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.12 - Da BALILLA a BALISTICO (4 risultati)

tu andavi in balilla ». = deriv . da balilla1: automobile costruita dalla

balio di donne gravide. = deriv . da balia1. bàlio2 (

balietti che giustiziaro due uomini. = deriv . da bailo, da bajulus 1 portatore

sempre sugli altari ». = deriv . da balia 1 forza, vigore '

vol. II Pag.13 - Da BALISTITE a BALLADORE (4 risultati)

. = voce scient., deriv . dal lat. ba [l]

rotolando dentro la notte. = deriv . da balistico (secondo la denominazione del

di rendere giustizia in nome del principe deriv . da bail 'governatore '(

affogate in quella poetaggine! = deriv . da balla1. cfr. panzini,

vol. II Pag.14 - Da BALLAMENTO a BALLARO (1 risultato)

il ballaménto de'denti. = deriv . da ballare. ballano, v

vol. II Pag.158 - Da BELTRESCA a BEMBESCO (3 risultati)

. volg. * bellitas -atis, deriv . da bellus * bello '{ beltà

= dal russo belucha, beluga, deriv . da belyi * bianco '.

) p. a * passo ', deriv . da 3oc£tvco 'cammino '.

vol. II Pag.161 - Da BENDAGGIO a BENE (4 risultati)

pugno da eventuali lesioni). = deriv . da bendare. bendaiuòlo,

a minuto. = deriv . da benda (v., n

per varii giorni. = » deriv . da benda. bendato (

e la bendatura non composta. = deriv . da bendare. benderèlla, sf

vol. II Pag.167 - Da BENEDETTA a BENEDETTO (2 risultati)

dargli dell'eccellenza. = * deriv . da bene1. benedétta1,

di erbe aromatiche. = deriv . da benedettino1: cfr. fr.

vol. II Pag.168 - Da BENEDICA a BENEDIZIONE (1 risultato)

la corte della letteratura. = deriv . da benedicente, secondo il tipo di

vol. II Pag.169 - Da BENEDUCATO a BENEFICATO (1 risultato)

argomento d'opinione benefattiva. = deriv . da benefatto. benefatto,

vol. II Pag.170 - Da BENEFICATORE a BENEFICIO (1 risultato)

/ nello sperar qualche benefiziata. = deriv . da beneficiare. beneficiato (part

vol. II Pag.172 - Da BENEFICO a BENENTRATA (2 risultati)

benemerito. = voce dotta, deriv . dal lat. benemerèns -entis, part

= lat. mediev. benemerentia, deriv . dal lat. benemerèns -entis (

vol. II Pag.174 - Da BENEVOLENTEMENTE a BENIAMINO (2 risultati)

usata nel bengala. = deriv . dall'indiano bengali. bengali

, allevati in gabbia. = deriv . da bengala (perché un tempo questi

vol. II Pag.175 - Da BENIGNAMENTE a BENIGNO (3 risultati)

dai 6 ai io anni. = deriv . da beniamino (lat. beniamin,

meritata ho vostra beninanza. = deriv . dal provenz. benenanza (con un

voce dotta, lat. benignitas -atis (deriv . da benignus); cfr

vol. II Pag.177 - Da BENNETTITALI a BENVEDUTO (2 risultati)

dotta, lat. scient. bennettitales, deriv . dal genere bennettites (dal nome

. = nome scient., deriv . dalla località di fort benton,

vol. II Pag.178 - Da BENVENUTA a BENZOICO (1 risultato)

). = voce dotta, deriv . da benz [olo].

vol. II Pag.179 - Da BENZOILE a BERBICE (4 risultati)

dotta, lat. scient. benzoicus (deriv . da benzoe). voce registr

, turbe psichiche). = deriv . da benzolo (v.).

. = dalla denominazione tedesca benzol (deriv . da lenzoe), adottata dallo

si valgono di benzene (anch'essa peraltro deriv . da benzin 4 benzina ')

vol. II Pag.183 - Da BERETTA a BERICOCA (5 risultati)

un dato fondo). = deriv . da bergamo: le mandrie passavano periodicamente

da una diversa congettura etimologica, come deriv . da bergama, forma arabo-turca di

bergerie di val chisone. = deriv . dal piemontese bergé * pastore ',

per cotali cianciumi. = deriv . da bergolare. bergolinare,

olandese bontius (nel 1642), deriv . dalla voce indigena dell'india meridionale

vol. II Pag.184 - Da BERICOCOLAIO a BERLINA (2 risultati)

). = voce dotta, deriv . da berillo. berillo,

, risa, rimbrotti. = deriv . da be [v] eruolo (

vol. II Pag.185 - Da BERLINGA a BERNESCO (6 risultati)

.. son nominati. = deriv . da berlingare. berlingare, intr

, e berlingar pettegole. = deriv . da barlengo 4 mensa, crapula '

, pappando e leccando. = deriv . da berlingare. berlinghière, sm

e berlinghieri s'appellano. = deriv . da berlingare. berlinghino,

alle mense il berlinghino. = deriv . da berlingare. berlingòzza, sf

. agarico, la bigerella. = deriv . da berlingozzo-, per la forma a

vol. II Pag.186 - Da BERNIA a BERRETTA (1 risultato)

, docum. nel 1350): deriv ., forse, dal lat. birrus

vol. II Pag.187 - Da BERRETTA DA PRETE a BERRETTO (1 risultato)

tra le frasche. = forse deriv . da berrettino *.