vivo nel sec. xvii), deriv . dal verbo baillir 'governare, amministrare
altra svernano in africa. = deriv . da balia1: per la sua abitudine
1080) * autorità, signoria', deriv . da baillir 'governare, reggere'(cfr
quella grazia di dio. = deriv . da beccotto1. beccòtto1,
= voce dell'italia centrale, deriv . da becco1. beccucchiare,
, cioè cuoia di becco. = deriv . da becco2, con il suffisso -urne
dal gr. (bjxtov (deriv . da ptjxó? 'tosse ')
pantalone. = voce toscana, deriv . dal nome proprio doménico nella forma
telaio d'infisso). = deriv . dal fr. bédàne che indica la
al ballo). = deriv . da beduino (perché simile al mantello
10 vizio della superbia. = deriv . da beffare. beffanite,
anche ciclopite). — voce deriv . dal nome del conte beffa negrini.
sul gran scalpiccio. = deriv . da beffa con il suffisso -ardo (
comperato nulla delle sue anticaglie. = deriv . da beffa. beffata, sf
fare ima beffata alla reina. = deriv . da beffare. beffato (
icaro! icaro! ». = deriv . da beffare. beffeggiaménto, sm
a rifargli i danni. = deriv . da beffeggiare. befferia,
indiscretamente 1'aggravano. = • deriv . da beffare. beffìzzare,
to beg 4 pregare ') e al deriv . beggaert 4 frate mendicante '
depositari dell'arida beghineria. = deriv . da beghina. beghinismo,
il beghinismo sono rimasti. = deriv . da beghina. beghino (
fra amici e compagni. = deriv . da bega. beglierbèi,
sono larghi né liberali. = deriv . da begolare. begolare,
= dal fr. beylical, deriv . di bey. beilicato,
= dal fr. beylicat, deriv . dal turco beylik 4 ammini
zampogne, disse ancora. = deriv . da belare. belato re
gliato dal cielo. = deriv . dal gr. péxepvov 'giavellotto '
dotta, lat. scient. beleoptera, deriv . dal gr. 3éxo <;
, il mare abbonda. = deriv . da bellico (belico).
dotta, lat. scient. beliophórus, deriv . dal gr. péao? -eo
dotta, lat. scient. belionòta, deriv . dal gr. $éxo? -so
= lat. scient. bellavalia, deriv . dal nome del botanico p.
prima belletta di novembre. = deriv . da melletta (v.).
. = dal fr. bellettriste (deriv . da belles lettres). belletterìstica
e da quell'autore, una = deriv . da bello. bellétto2,
bambino in braccio! = deriv . da bello (con il suffisso per
virtù. = voce dotta, deriv . dal lat. bellis (in plinio
in olio. = deriv . da bellico (belico).
= dal fr. bellicisme (deriv . dal lat. bellicus 'guerresco')
. lat. bellicus * guerresco '(deriv . da bellum * guerra ')
sangue di dragone. = deriv . da bellico con un suffisso dimin.
= voce dotta, lat. bellicosus, deriv . da bellicus 'guerresco '(
): di etimo incerto (improbabile una deriv . da bellus 1 bello ')
bellum 'guerra 'e gerare, deriv . da gerire * fare, effettuare '
a una parte belligerante). = deriv . da belligerante-, fr, belligerance (
, lat. scient. bellona ailis, deriv . dal lat. bellóna 4 dea
rimirar ch'altro bellore. = deriv . da bello, con la terminazione sul
al principio del sec. xix, deriv . dal lat. belone (dal gr
, piscione e belone. = deriv . da belare: cfr. belo.
ritratto sul formaggio! = deriv . da bel paese. beltà