quando la nube il vela. = deriv . da baleno. balenato (
dotta, lat. scient. balaenidae, deriv . dà balacna. balenièra,
varie cose carche. = deriv . da balena1; per il n.
. * @ax- xiot& <; (deriv . da paxxtcco 'scaglio, lancio '
. lanciai, balestrai. = deriv . da balestra-, la voce è registrata
, nel trentino). = deriv . da (ìàrpaxo? 'rana '
voluminoso e svasato ai fianchi. = deriv . da batrace, per la somiglianza col
(phyllobates chocoensis). — deriv . da batrace. batracomiomachia, sf
. tardo batt [u] alia, deriv . da batt [u] ère '
figura di patrono domestico. = deriv . da battagliare1. battaglièra,
antiche opere di fortificazione). = deriv . da battaglia. battaglière (battaglièro
di prodezza lodato. = deriv . da battaglia. battaglierésco,
battagliera del vostro cappello. = deriv . da battaglia: cfr. battagliere.
, stringendo i pugni. = deriv . da battaglia (nel significato di *
concordevole, ma battaglioso. = deriv . da battaglia. battaglista, sm
predestinazione. = voce veneta, deriv . da battere, della stessa famiglia
uno sposo? ». = deriv . da battello-, è d'uso nelle
levare la selvaggina. = deriv . da battere. batteggiare,
battelliere. = voce veneta, deriv . da battello. barellata,
. batel (mod. bateau), deriv . dall'ingl. ant. bàt
= dal fr. ant. batterie, deriv . da battre 'battere ':
dotta, lat. scient. bacteriaceae, deriv . da bacterium * batterio '.
batteri. = voce scient., deriv . da batterio, col suffisso -osi.
e biscugini del battezzando. = deriv . da battezzare, secondo il tipo laureando
vi mesce l'acqua. = deriv . da battezzare. battéz ^
con motti e tiri dispettosi. = deriv . da battibecco. battibécco, sm
fatiche; fannullone, pigro. = deriv . dall'espressione batter la fiacca, batter
beffroi (sec. xiii), deriv . dal frane. * bèrgfridh (cfr
ritirarsi): battima. = deriv . da battere: è forma dialettale.
in ogni luogo. = deriv . da battere: cfr. sen.
il gran mare. = deriv . da battere. battimano1 (
aerogiro in moto di traslazione. = deriv . da battere-, lat. mediev.
in piedi, intontito. = deriv . da battere. battipalla e
dal gr. pcottiot #)?, deriv . da 'battezzo '.
baptisterium, dal gr. (uatrnorfipiov, deriv . da p (x7tt££ (o
della battitura del grano. = deriv . da battuto. bàttito,
dial. battigia, battima. = deriv . da battere-, secondo il tipo debito
nella tale o tale contrada. = deriv . da battere: cfr. lat.
forma tozza, senza aroma. = deriv . da battacchio (per la forma)
nulla in molte parole? = deriv . da battere. battolare,
se ne fa battolare. = deriv . da battola: cfr. battolone.
le religiose al coro. = deriv . da battere. battologìa, sf
difetto dell'inutile ripetersi. = deriv . da battologia. battologhzzare,
possa mai stimarsi innocente. = deriv . da battola; cfr. lucchese battolone
. gerg. prostituta. = deriv . da battere, nella locuz. battere
settenari) a rima libera. = deriv . del sardo bàttoro, che rappresenta il
= voce del sec. xix; forse deriv . da battitura (in una forma
-spreg. battutàccia. = deriv . da battuto (part. pass,
favorisce il deflusso laterale. = deriv . da baule, con riferimento alla convessità